Riace: un festival per riflettere
La prima volta che sono andata a Riace era il mese di aprile di qualche anno fa: c'era poca gente in giro e, solo raramente, da qualche casupola sentivo provenire il suono di una televisione …
La prima volta che sono andata a Riace era il mese di aprile di qualche anno fa: c'era poca gente in giro e, solo raramente, da qualche casupola sentivo provenire il suono di una televisione …
Nel mio armadio c’e uno scrigno di inestimabile valore al cui interno non sono conservati gioielli e oggetti preziosi ma semplicemente i mie segreti: diari di una vita, quaderni su cui scrivevo i messaggi ricevuti, …
Ci sono dei film che rimangono nel cuore di ognuno di noi. L'emozione nel rivederli è sempre grande perché, per un motivo o per un altro, ricordano un determinato periodo della propria vita. Nella mia …
Un uomo con la bombetta in testa e il bastone di bambù cammina di spalle su una strada polverosa come un vero gentiluomo inglese, ma nel suo modo di atteggiarsi, nella sua giacchetta troppo stretta, …
“Innanzitutto definiamo cosa non è una fotografia. Una fotografia non è un dipinto, una poesia, una sinfonia, una danza. Non è solo una bella immagine, non un virtuosismo tecnico e nemmeno una semplice stampa di …
3 anni… in alcuni momenti mi sembra un’infinità di tempo come se fossero passati secoli da quel 12 febbraio 2014. Non scorderò mai il momento in cui è andata via: ero sul terrazzo che parlavo al …
Anaïs Nin nasce il 21 febbraio 1903 a Neuilly-sur-Seine, sotto il segno dei Pesci. È stata molto più di una scrittrice: era un’amante instancabile, una sognatrice lucida, una bambina realista e un vulcano di emozioni. Figlia …
Da piccola ogni settimana con mia madre andavamo in edicola per comprare Topolino e mi divertivo un sacco a leggere le sue avventure, così come mi divertivo a montare i mille giochini che di solito …
Jack Kerouac nella prefazione al libro Gli Americani di Robert Frank scrive: «Chi non ama queste immagini, non ama la poesia […] Robert Frank, svizzero, discreto, gentile, con quella piccola macchina fotografica che fa spuntare e scattare …
Giuseppe Rotunno, nato a Roma il 19 marzo 1923, è stato uno straordinario direttore della fotografia che ha contribuito con la sua arte a realizzare grandi capolavori della cinematografia italiana e internazionale. Tra questi: La grande …
Siamo nel 1938: Antonietta e Gabriele si muovono lentamente tra le lenzuola stese ad asciugare su un soleggiato terrazzo romano. Antonietta indispettita dalla presenza di Gabriele raccoglie i panni velocemente mentre l’uomo le rivolge molte …
U' Signuri Vi spezzau u' cori…! Una frase detta a mia madre con spontaneità e immediatezza da una signora della campagna gioiosana. Una tipica donna calabrese, vestita con una maglia nera di cotone, la gonna fino ai …
Quella di Locri è una storia antica.Una popolazione di artigiani e pescatori, ma anche di scrittori, poeti e artisti. Si pensi a Zaleuco, primo legislatore del mondo occidentale, al filosofo Timeo, alla poetessa Nosside e …
“Jumanji, un gioco che sa trasportar chi questo mondo vuol lasciar.Tira i dadi per muovere la pedina, i numeri doppi tirano due volte e il primo che arriva alla fine vince”. Chris Van Allsburg, Jumanji, Houghton …
Credo che a lavoro si debba mantenere sempre un certo distacco rispetto alla propria vita privata, ma alcune volte è difficile non far trasparire i propri stati d’animo. I pensieri sono troppi e il tempo …
Calabrese dal cognome un po' strano. Pensa che la frase “ce lo caghi che sei un artista” tratta da 'Le straordinarie avventure di Penthotal' di Pazienza sia geniale, eppure studia arte fin da piccola.
Per contattarmi, inviare comunicati stampa, segnalare mostre e concerti inviare una email all’indirizzo: cultmag.it@gmail.com