• Home
  • Arte
  • Editoria
  • Fotografia
  • Lifestyle
  • Press – Collaborazioni di Cult Mag
  • Musica
  • Speciali
  • About CultMag
Menu
  • HOME
  • DIARIO
  • FOTOGRAFIA
    • Mostre
  • CINEMA
  • ARTE
  • ICON
  • EDITORIA
  • MUSICA
  • About CultMag
    • PRESS
  • Maggio 10, 2020

    10 maggio 1933. Il rogo dei libri

  • Aprile 17, 2020

    Tatuaggi e fotografia: ritratti di una passione.

  • Marzo 16, 2020

    La Principessa fotografa: Anna Maria Borghese

  • Marzo 12, 2020

    Io resto a casa e scopro nuovi mondi

  • Febbraio 12, 2020

    La fotografia del ricordo. Sei anni senza te.

  • Gennaio 10, 2020

    Vite consumate pubblicamente: Nan e Terry

  • Gennaio 8, 2020

    Il padre dell’istantanea e dell’impossibile.

  • Gennaio 3, 2020

    I 1000 volti di Lombroso. La mostra.

Il giorno del tuo 34° compleanno
Settembre 13, 2020

Esattamente un anno fa iniziavo lo scritto dedicato a Mari con una “congiunzione”; elemento grammaticale di unione tra passato e presente, in vista di un futuro che all’ora mi era sconosciuto. Quest’anno è trascorso e, dopo molti mesi, sappiamo essere […]

Read More
No Comment

Diario di viaggio


La Grande Madre
Maggio 10, 2020

La Grande Madre è frutto di una riflessione intorno al concetto di donna intesa come entità creatrice e trasformatrice che dall’antichità, fino a oggi è stata venerata in molte culture in quanto fonte di vita …

Read More
No Comment

10 maggio 1933. Il rogo dei libri
Maggio 10, 2020

Berlino, 10 maggio 1933. Joseph Goebbels, Ministro della Propaganda del Terzo Reich, loda gli studenti universitari per aver bruciato i libri “contrari allo spirito tedesco”. Quella stessa sera in 34 città tedesche altri Bücherverbrennungen, portarono alla …

Read More
No Comment

Tatuaggi e fotografia: ritratti di una passione.
Aprile 17, 2020

Herbert Hoffmann è conosciuto come “il più vecchio tatuatore in attività del mondo” e, se molti lo conoscono nel mondo del tatuaggio, in pochi sanno che è stato anche un eccellente fotografo. Hoffmann con la sua …

Read More
No Comment

La Principessa fotografa: Anna Maria Borghese
Marzo 16, 2020

«Ama talmente i viaggi, che pur di viaggiare andrebbe persino in ferrovia». Principe Scipione Borghese Giovanni Fiorentino ne Il flâneur e lo spettatore analizza le riflessioni pubblicate nel 1959 dal medico Oliver Wendell Holmes in merito alla …

Read More
No Comment

Io resto a casa e scopro nuovi mondi
Marzo 12, 2020

In questi giorni il mondo della cultura si sta mobilitando per divulgare contenuti attraverso la rete. Se ieri ho letto 270 pagine di Storia della fotografia in Italia dello storico Gabriele D'Autilia, oggi decido di …

Read More
No Comment

La fotografia del ricordo. Sei anni senza te.
Febbraio 12, 2020

Eccoci giunti al sesto anno… il sesto della mia vita senza Mari. Sei anni dal giorno in cui quel maledetto mostro l’ha portata via da noi. Io avevo 26 anni, lei 27… e tra qualche giorno …

Read More
No Comment

Vite consumate pubblicamente: Nan e Terry
Gennaio 10, 2020

Tanto tempo fa - quando ho aperto questo blog - l'intenzione era quella di parlare di fotografia e di arte, ma ultimamente, per varie coincidenze e contingenze ho scritto con maggior assiduità della mia vita …

Read More
No Comment

Il padre dell’istantanea e dell’impossibile.
Gennaio 8, 2020

 “Non intraprendere un progetto a meno che non sia manifestamente importante e quasi impossibile”.  - Edwin Land Edwin Land (1909-1991), secondo per numero di brevetti solo a Thomas Edison, è stato definito l'ultimo dei grandi geni, inventore e …

Read More
No Comment

I 1000 volti di Lombroso. La mostra.
Gennaio 3, 2020

«Vi sono persone che vanno in busca di ingiurie come del sostentamento; lieti se riescono a farsi dare dell’asino o del villano per affollarsi poi ai tribunali, e ricavarne danaro – sicchè vogliono vi si …

Read More
No Comment

Parigi, 28 dicembre 1895. La nascita del cinema
Dicembre 27, 2019

«Il film parlato mi sembra l'antitesi dell'arte muta, […] quei personaggi che agiscono sullo schermo a bocca aperta mentre ci arriva la loro voce non si sa da dove mi sembrano tanti ventriloqui disorientati e …

Read More
No Comment

Il “Canto di Natale”, un insegnamento valido tutto l’anno.
Dicembre 24, 2019

È arrivato il periodo dei film natalizi e tra gli immancabili, A Christmas Carol, film tratto dal romanzo scritto da Charles Dickens nel 1843, un'opera commovente e stimolante per il pensiero. Quasi ogni anno, dalla data …

Read More
No Comment

Diane Arbus: vita e morte di un genio della fotografia
Dicembre 22, 2019

«Penso che ci sia molta gente orribile nel mondo, e diventerà terribilmente difficile fotografare tutti, così se fotografo alcuni tipi generali di esseri umani ognuno li riconoscerà. Fu la mia insegnante, Lisette Model, che mi …

Read More
No Comment

Gian Maria Volonté: intellettuale eretico
Dicembre 19, 2019

Uomo di grande acume e di misteriosa bellezza, Gian Maria Volonté è stato un attore di eccelsa bravura. Impossibile dimenticarlo nei panni di Ramon Rojo nel film Per un pugno di dollari di Sergio Leone, …

Read More
No Comment

Édith Piaf: l’usignolo dall’ugola insanguinata.
Dicembre 10, 2019

«Quello che più mi interessa nella vita […] è l’Amore. In qualunque aspetto della vita: l’amore per l’umanità, l’amore per il proprio lavoro, l’amore per le cose a cui teniamo». Una frase ricca di passione e …

Read More
No Comment

Il giorno del tuo compleanno
Settembre 13, 2019

…e ripartiamo da 13! Un numero che a molti non dice nulla, ma per me molto importante. Un numero che da un mese a questa parte si manifesta giornalmente davanti ai miei occhi. Il 13 settembre …

Read More
No Comment

“Che strada devo prendere?” chiese Alice allo Stregatto.
Luglio 5, 2019

Qualche giorno fa ho ascoltato un’intervista fatta ad Alice Pasquini, street artist e illustratrice romana che, dopo aver realizzato murales a Oslo, New York, Copenaghen, etc., è arrivata, per puro caso, a Civitacampomarano, un piccolo …

Read More
No Comment

Alinari: storia di un archivio
Giugno 19, 2019

Di qualche tempo fa è la notizia che lʼarchivio fotografico Alinari non sarà più presente nella sua storica sede fiorentina di Via Nazionale, perché – come si legge sul sito della CGIL – il palazzo …

Read More
No Comment

Older Posts

  • Benvenuto su CultMag

  • About Claudia!

    Calabrese dal cognome un po' strano. Pensa che la frase “ce lo caghi che sei un artista” tratta da 'Le straordinarie avventure di Penthotal' di Pazienza sia geniale, eppure studia arte fin da piccola.

    Read More

  • Fotografia

    • La fotografia del ricordo. Sei anni senza te.
    • Vite consumate pubblicamente: Nan e Terry
    • Il padre dell’istantanea e dell’impossibile.
  • Diario

    • Il “Canto di Natale”, un insegnamento valido tutto l’anno.
    • CALABRIA ON THE ROAD… Santa Severina e Sersale
  • Cinema

    • Die Antwoord: “l’avanguardia brutale nei colori di un ghetto dimenticato da Dio”.
    • The Blues Brothers… ed è subito amore.
  • Save the Date

    • RealDoll: androidi e sentimento nella fotografia di Elena Dorfman.
    • James Nachtwey: la Memoria del passato.
  • ICON

    • Diane Arbus: vita e morte di un genio della fotografia
    • Gian Maria Volonté: intellettuale eretico
    • Édith Piaf: l’usignolo dall’ugola insanguinata.
  • Newsletter


  • About me

    Calabrese dal cognome un po' strano. Pensa che la frase “ce lo caghi che sei un artista” tratta da 'Le straordinarie avventure di Penthotal' di Pazienza sia geniale, eppure studia arte fin da piccola.

    Read More

  • Follow CultMag

  • Per contattarmi, inviare comunicati stampa, segnalare mostre e concerti inviare una email all’indirizzo: cultmag.it@gmail.com


  • About CultMag
  • Disclaimer
© 2014 - 2018 CultMag.it