• Home
  • Arte
  • Editoria
  • Fotografia
  • Lifestyle
  • Press – Collaborazioni di Cult Mag
  • Musica
  • Speciali
  • About CultMag
Menu
  • HOME
  • DIARIO
  • FOTOGRAFIA
    • Mostre
  • CINEMA
  • ARTE
  • ICON
  • EDITORIA
  • MUSICA
  • About CultMag
    • PRESS
Diane Arbus: vita e morte di un genio della fotografia
Dicembre 22, 2019

«Penso che ci sia molta gente orribile nel mondo, e diventerà terribilmente difficile fotografare tutti, così se fotografo alcuni tipi generali di esseri umani ognuno li riconoscerà. Fu la mia insegnante, Lisette Model, che mi rese chiaro definitivamente che più specifici si è, più generali si sarà».

—  Diane Arbus

Da un po’ di tempo ormai mi sto dedicando alla lettura delle biografie di coloro che ritengo essere personaggi affascinanti, vuoi per la loro arte, vuoi per la loro vita, ma credo che si possano trarre molti insegnamenti utili comprendendo la forza e il coraggio di chi ha vissuto prima di noi.

Una biografia che consiglio di leggere è quella di  Diane Arbus, un’eccelsa fotografa, che fu d’ispirazione a numerosissimi artisti, uno tra tutti, Stanley Kubrick; infatti il regista si ispirò proprio a una sua fotografia per dar vita alle due famose gemelle di Shining.

La biografia scritta da Patricia Bosworth è veramente una lettura molto interessante se si vuole conoscere la vita della fotografa, anche perché lavoro completo di interviste e documenti originali consultati in prima persona dalla biografa, che ha deciso di arricchirla con dialoghi di amici, mentori e conoscenti di Diane.

Richard Avedon scrisse: «tutto quello che le accadeva sembrava misterioso, decisivo e inimmaginabile, naturalmente non per lei. E questo capita solo ai geni».

Diane Arbus amica dei più grandi artisti ma donna solitaria dallo sguardo vorace di verità, ha fatto del difetto una virtù, non camuffandolo ma facendolo emergere in tutta la sua imperfezione, perché «quello che cerco di descrivere è che è impossibile uscire dalla propria pelle ed entrare in quella altrui. La tragedia di qualcun altro non è mai la tua stessa» e ognuno di noi ha le proprie piccole ferite e le proprie piccole gioie che con il passare del tempo ci formano e vengono trasposte sulla propria epidermide o riflesse nei propri comportamenti.

Diane Nemerov, nasce a New York il 14 marzo 1923, da una ricca famiglia ebrea di New York, proprietaria dei grandi magazzini Russek’s. L’incontro con quello che diventerà il futuro marito, Allan Arbus, avviene molto giovane, alla sola età di 14 anni.

Durante la seconda guerra mondiale Allan lavora come fotografo per l’esercito, carriera che Diane e il marito decideranno di intraprendere una volta finito il conflitto bellico. All’inizio Diane fa da assistente ad Allan, ma ben presto grazie agli insegnamenti di Berenice Abbott, di Aleksej Česlavovič Brodovič e infine di Lisette Model, affina la tecnica e apprende l’arte della fotografia.

È soprattuto con Lisette che Diane trova la sua personale cifra stilistica e si avvicina ai primi soggetti da cui era particolarmente attratta, superando la sua grande timidezza.

Diane è ormai dedita alla fotografia e scatta incessantemente con una Nikon 35mm. In questo periodo conosce Kubrick, all’epoca un fotografo alle prime armi, poi Robert Frank e la moglie Mary, fino a quando nel 1960, entra in contatto con l’Hubert’s Museum, dove si esibivano molti personaggi particolari, di cui la fotografa diventa amica e confidente.

Il rapporto con Allan si incrina e Diane inizia la sua vita da sola, facendo sempre nuove scoperte, conosce anche Emile De Antonio, che le mostra il film Freaks di Tod Browning, uscito nel 1932, che per lei è una rivelazione.

New Documents allestimento della mostra tenutasi al MoMa di New York dal 28 febbraio al 7 maggio 1967. ©MoMa

Le sue immagini fanno fatica a essere pubblicate, se non grazie all’appoggio dell’amico Marvin Israel, all’epoca appena nominato art director di Harper’s Bazaar.

Chi conosce la biografia di Diane Arbus sa bene, che lei è anche conosciuta per l’uso che ha fatto della Rolleiflex, che utilizza dal 1962, vincendo l’anno successivo la sua prima borsa di studio data dal Guggenheim, fino al 1965 quando tre sue immagini vengono esposte in una mostra collettiva al MoMA, e ancora, nel ’67 trenta immagini esposte nella mostra New Documents.

La Arbus inizia a fare scuola e molti giovani fotografi apprezzano il suo stile e amano i suoi soggetti: prostitute, emarginati, giocolieri, gemelli, bambini, nudisti e disabili, tutti ritratti che le hanno fatto attribuire il soprannome di “fotografa dei mostri”, un appellativo che lei odiava, ma che sui malgrado non è mai riuscita a cancellare.

Diane Arbus, Lauro Morales (nome d'arte "Cha cha cha").

Si racconta che le modelle avevano paura a farsi ritrarre da lei perché riusciva a cogliere un’immagine senza veli, diretta, reale e talvolta anche crudele di chi si poneva davanti al suo obiettivo. Un ritratto vacillante tra repulsione e familiarità, così come ha confermato Viva, famosa modella degli anni ’60, quando la Arbus la colse nuda sul divano con gli occhi capovolti quasi come fosse svenuta.

Donna coraggiosa e grandissima fotografa, Diane si suicida il 26 luglio 1971, ingerendo un’ingente dose di barbiturici e tagliandosi le vene nella sua vasca da bagno, è stata la prima donna americana a esporre alla Biennale di Venezia, esattamente un anno dopo la sua morte. A celebrarla come grande maestra della fotografia altre mostre importanti da citare, come la mostra monografica ad Aperture e “Diane Arbus Revelations” del 2004.

***

APPROFONDIMENTI CONSIGLIATI:

Il bellissimo archivio di Diane Arbus è conservato al Metropolitan Museum di New York.

Patricia Bosworth, Diane Arbus, A Biography, New York, Newton & Co.

Diane Arbus, An Aperture Monograph, New York, Aperture 1972.

Diane Arbus, Magazine Work, New York, Aperture 1984.

Diane Arbus, Family Albums, Yale University Press 2003.

Il film Fur: un ritratto immaginario di Diane Arbus di Steven Shainberg (2006), non facciamoci ingannare dal titolo, immaginario certamente, ma non per questo da cestinare, anzi una pellicola molto interessante e accessibile a tutti, ispirato alla sua biografia.

00

Condividi con i tuoi amici:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su Flipboard (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
Aleksej Česlavovič BrodovičAllan Arbusberenice abbottDiane ArbusEmile De Antoniofotografa dei mostrifotografiaFreaksHubert’s MuseumIdentical TwinsMarvin IsraelPatricia BosworthRichard AvedonRobert FrankRolleiflexRussek’sshiningStanley Kubricktod BrowningVenice BiennaleWalker Evans
Share

Editoria  / Fotografia  / Icon

Claudia Stritof
Claudia Stritof, calabrese dal cognome un po' strano. Pensa che la frase “ce lo caghi che sei un artista” tratta da Le straordinarie avventure di Penthotal di Pazienza sia geniale, eppure studia arte fin da piccola. Ama la fotografia, collabora con una galleria d'arte di Bologna che adora, ama il mondo del circo e i tatuaggi anche se ne ha solo uno e microscopico. Le piace raccontare ciò che c'e di bello nel mondo, ma anche ciò che è triste perché la vita non è “tutta rosa e fiori” come spesso la raccontano. Pensa fermamente che aveva ragione quel gran furbacchione di Henry Miller quando diceva “il cancro del tempo ci divora” e prima che il tempo la divori, ogni giorno lei si alza e si ricorda che vivere non è scontato.

You might also like

Tatuaggi e fotografia: ritratti di una passione.
Aprile 17, 2020
Io resto a casa e scopro nuovi mondi
Marzo 12, 2020
Vite consumate pubblicamente: Nan e Terry
Gennaio 10, 2020

Leave A Reply


Chiaracst
April 18, 2014 at 5:26 pm
Reply

Adoro Diane Arbus, sto scrivendo la tesina di maturità su di lei! E’ raro trovare una fotografa che riesce davvero a far trasparire qualcosa di umano e reale, senza i soliti filtri e canoni di bellezza.
Fur l’ho visto, boh, mi è sembrato uno di quei film che piacciono molto agli americani per il “lato scandaloso”, e che in realtà con la vita di Diane abbia poco a che fare… ma magari mi sbaglio!
Comunque, gran bel post! 🙂



germogliare
January 23, 2014 at 9:35 pm
Reply

😉 grande donna!



    Claud
    January 23, 2014 at 9:44 pm
    Reply

    Infatti mi ha colpito molto il tuo post, oltre che per le parole, anche perchè l’hai citata spesso… e io personalmente la trovo eccezionale per la sua forza e i suoi scatti che scandagliano l’uomo in profondità, al di là di ciò che vorremmo apparire… :*

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Segui Cult Mag...

  • About Claudia!

    Claudia Stritof, calabrese dal cognome un po' strano. Pensa che la frase “ce lo caghi che sei un artista” tratta da 'Le straordinarie avventure di Penthotal' di Pazienza sia geniale, eppure studia arte fin da piccola.

    Read more...

  • Save the Date

    • Die Antwoord: “l’avanguardia brutale nei colori di un ghetto dimenticato da Dio”.
    • Gli Americani di Robert Frank
  • Press - Collaborazioni di Cult Mag

    • “Le sentinelle” di Claudia Gori
      Maggio 24, 2019
    • Save the date | W. Eugene Smith: Pittsburgh. Ritratto...
      Settembre 27, 2018
    • Berenice Abbott. Topografie
      Febbraio 23, 2017

  • Arte

    • La Grande Madre
      Maggio 10, 2020
    • 10 maggio 1933. Il rogo dei libri
      Maggio 10, 2020

  • Popular Posts

    • FURTO SU FRECCIAROSSA 9540
      Aprile 26, 2014
    • La riscoperta inaspettata: "Gejusa siti la cchjù beja".
      Maggio 12, 2015
    • Frida: tra sofferenza e amore. Una vita di passioni.
      Settembre 6, 2015
  • Editoria

    • 10 maggio 1933. Il rogo dei libri
      Maggio 10, 2020
    • Vite consumate pubblicamente: Nan e Terry
      Gennaio 10, 2020

  • Newsletter



  • About me

    Calabrese dal cognome un po' strano. Pensa che la frase “ce lo caghi che sei un artista” tratta da 'Le straordinarie avventure di Penthotal' di Pazienza sia geniale, eppure studia arte fin da piccola.

    Read More

  • Follow CultMag

  • Per contattarmi, inviare comunicati stampa, segnalare mostre e concerti inviare una email all’indirizzo: cultmag.it@gmail.com


  • About CultMag
  • Disclaimer
© 2014 - 2018 CultMag.it

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.