• Home
  • Arte
  • Fotografia
  • Press – Collaborazioni di Cult Mag
  • Musica
  • Speciali
  • About CultMag
Speciale Arte Fiera. Michal Macku e le sperimentazioni in camera oscura.
Febbraio 2, 2016

Tra le innumerevoli gallerie e opere di artisti internazionali ospitati negli stand di Arte Fiera a Bologna – dal 29 gennaio al 1° febbraio – anche quello della Paci Contemporary di Brescia (Padiglione 25, stand A35), la quale ha ospitato nomi celebri come Sandy Skoglund, Mario Cravo Neto, Ralph Gibson, Leslie Krims, Teun Hocks e Michal Macku.

In particolare il lavoro di quest’ultimo artista è caratterizzato da un linguaggio espressivo assolutamente unico, a cui è approdato dopo innumerevoli tentativi e sperimentazioni in camera oscura. La principale tecnica da lui utilizzata – ma non unica perché Macku adopera sapientemente anche la desueta carbon print– è il gellage (il cui nome deriva dall’unione dei termini collage e gelatina).

Un procedimento da lui ideato alla fine del 1989, che consiste “nel trasferimento dell’emulsione fotografica dalla sua base originale su carta” di alta qualità, infatti l’artista agendo sul sottile strato di gelatina, plasma le immagini originali, conferendogli nuovi significati durante il loro trasferimento. E’ in questa fase che Macku crea una cesura, come fosse una ferita sull’immagine, che a sua volta si riflette sul soggetto rappresentato – quasi sempre l’artista stesso – rivelandone “l’essenza interiore, come se vi fosse un movimento sotterraneo talmente forte che il corpo non riuscisse a contenerlo e la lacerazione fosse una sorta di esplosione causata dalle forze interne, rivelando la parte psicologica degli individui e la loro complessità”.

Ma il processo non termina qui e la fervente sperimentazione dell’artista lo ha portato ad applicare il gellage al vetro, creando gli ipnotici: glass gellage, attraverso cui Michal Macku riesce a dare tridimensionalità alle immagini, immergendo le figure in una sostanza trasparente che fa fluttuare i corpi e i volti da lui rappresentati, come fossero sospesi in una sorta di liquido amniotico, annullando tempo e spazio reale, elementi imprescindibili del fotografico da cui l’artista parte per realizzare le sue opere.

In una esaustiva criticata svolta dallo studioso Walter Guadagnini, il lavoro di Michal Macku è stato accostato alla corrente del surrealismo sottolineandone “il carattere visionario, che si esprime anche attraverso scelte specifiche nella presentazione dei corpi, nella costruzione del loro spazio interno, uno spazio che per l’appunto si può definire più metapsichico che metafisico”. Così lette, le lacerazioni e gli strappi altro non sono che un preciso rimando all’interiorità dell’artista, un modo per trasfigurare la realtà grazie ad una fuga nelle infinite possibilità dell’immaginario, che nel momento stesso in cui vengono pensate si tramutano in foto-sculture. Nonostante l’artista abbia affermato che attraverso il suo lavoro non cerca “di creare una […] visione autobiografica”, molte delle sue opere inevitabilmente rimandano ad una “storia concreta […], un’esperienza, un ricordo”, confermando la forte concettualità che si instaura quando la realtà del fotografico incontra il corpo dell’artista, inteso come tempio e prigione dell’anima e in quanto tale “il soggetto più complicato e più intimo” da esplorare.

Articolo di Claudia Stritof pubblicato su The Mammoth’s Reflex (1 febbraio 2016).

***

Michal Macku, Glass Gellage

Michal Macku, Glass Gellage

Michal Macku, Glass Gellage

Michal Macku, Glass Gellage

Michal Macku, Glass Gellage

Michal Macku, Glass Gellage

Condividi con i tuoi amici:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su Flipboard (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
Share

Fotografia  / Press - Collaborazioni di Cult Mag

Claudia Stritof
Claudia Stritof, calabrese dal cognome un po' strano. Pensa che la frase “ce lo caghi che sei un artista” tratta da "Le straordinarie avventure di Penthotal" di Pazienza sia geniale, eppure studia arte fin da piccola. Ama la fotografia, collabora con una galleria d'arte di Bologna che adora, ama il mondo del circo e i tatuaggi anche se ne ha solo uno e microscopico. Le piace raccontare ciò che c'e di bello nel mondo, ma anche ciò che è triste perché la vita non è “tutta rosa e fiori” come spesso la raccontano. Pensa fermamente che aveva ragione quel gran furbacchione di Henry Miller quando diceva “il cancro del tempo ci divora” e prima che il tempo la divori, ogni giorno lei si alza e si ricorda che vivere non è scontato.

You might also like

Save the date | W. Eugene Smith: Pittsburgh. Ritratto di una città industriale
Settembre 27, 2018
Bowie before Ziggy. Fotografie di Michael Putland
Marzo 14, 2016
Behind the scenes: Arancia Meccanica. Fotografie di Dmitri Kasterine.
Marzo 13, 2016

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Segui Cult Mag...



  • About me

    Calabrese dal cognome un po' strano. Pensa che la frase “ce lo caghi che sei un artista” tratta da 'Le straordinarie avventure di Penthotal' di Pazienza sia geniale, eppure studia arte fin da piccola.

    Read More

  • Follow CultMag

  • Per contattarmi, inviare comunicati stampa, segnalare mostre e concerti inviare una email all’indirizzo: cultmag.it@gmail.com


  • About CultMag
  • Disclaimer
©CultMag 2014/2021