Clara Rockmore: suonare nell’aria
L’altro giorno mentre ascoltavo un concerto di Francesco al Blue Dahlia, uno strano suono emesso dalla sua chitarra battente mi ha fatto pensare al theremin e di quella volta in cui mi sono imbattuta nella …
L’altro giorno mentre ascoltavo un concerto di Francesco al Blue Dahlia, uno strano suono emesso dalla sua chitarra battente mi ha fatto pensare al theremin e di quella volta in cui mi sono imbattuta nella …
Un’anziana signora un giorno vide una fotografia di Frederick W. Glasier al John and Mable Ringling Museum of Art di Sarasota in Florida e pianse. L’immagine che tanto colpì la signora era quella di 21 pagliacci …
Nel maggio del 1958, Pier Paolo Pasolini, scrive sulle pagine di "Vie Nuove": «Ricordo che un giorno passando per il Mandrione in macchina con due miei amici bolognesi, angosciati a quella vista, c’erano, davanti ai …
Tutto sembra tacere se osservato da lontano: il fiume Monongahela scorre silenzioso nella notte, sull’acqua increspata dal vento si scorge il riflesso delle alte ciminiere mentre nubi vaporose s’innalzano al cielo formando una coltre impenetrabile …
La guerra: arma dei potenti, devastante annientamento dei popoli, perdita di libertà individuale e collettiva, nel corso dei secoli ha stravolto l’animo di intere generazioni e mutato il destino di interi paesi. I ricordi dei …
Helmut Newton non poteva che lasciarci a Los Angeles, e precisamente sul Sunset Boulevard: quel tratto di strada emblema del glamour hollywoodiano, che tante volte aveva incorniciato i suoi scatti provocatori e seducenti. Era il 2004 quando …
Un uomo con la bombetta in testa e il bastone di bambù cammina di spalle su una strada polverosa come un vero gentiluomo inglese, ma nel suo modo di atteggiarsi, nella sua giacchetta troppo stretta, …
“Innanzitutto definiamo cosa non è una fotografia. Una fotografia non è un dipinto, una poesia, una sinfonia, una danza. Non è solo una bella immagine, non un virtuosismo tecnico e nemmeno una semplice stampa di …
Jack Kerouac nella prefazione al libro Gli Americani di Robert Frank scrive: «Chi non ama queste immagini, non ama la poesia […] Robert Frank, svizzero, discreto, gentile, con quella piccola macchina fotografica che fa spuntare e scattare …
Siamo nel 1938: Antonietta e Gabriele si muovono lentamente tra le lenzuola stese ad asciugare su un soleggiato terrazzo romano. Antonietta indispettita dalla presenza di Gabriele raccoglie i panni velocemente mentre l’uomo le rivolge molte …
Ascoltare le storie degli altri è sempre affascinante perché queste fanno riflettere e molte volte regalano insegnamenti preziosi. Per quanto sia triste e incasinata la storia della nostra vita è bello poterla condividere con gli …
È il 24 aprile 1972 quando il fotografo Michael Putland, insieme alla giornalista Rosalind Russell, si reca nella residenza di David Bowie a Haddon Hall, per intervistare e fotografare il cantante per Disc magazine. Bowie li accoglie …
All'inizio fu il silenzio, poi lo schermo rosso e a seguire le note di The Funeral March of Queen Mary di Henry Purcell, arrangiata da Walter Carlos e Rachel Elkin. Così inizia Arancia Meccanica di …
Il 18 marzo alla Matèria Gallery di Roma inaugura la mostra Youth Codes, a cura di Gianpaolo Arena e Niccolò Fano. Un'esposizione che rende omaggio al Punk e ai suoi 40 anni, mettendo a confronto …
Se dovessero chiedermi cosa mi manca di Firenze, automaticamente, direi il Cimitero degli Inglesi, dove ogni tanto andavo per pensare e trovare un po' di tranquillità. Il Cimitero degli Inglesi è un luogo pittoresco, piccolo ma …
Calabrese dal cognome un po' strano. Pensa che la frase “ce lo caghi che sei un artista” tratta da 'Le straordinarie avventure di Penthotal' di Pazienza sia geniale, eppure studia arte fin da piccola.
Per contattarmi, inviare comunicati stampa, segnalare mostre e concerti inviare una email all’indirizzo: cultmag.it@gmail.com