• Home
  • Caleidoscopio culturale
  • Sguardi d’Autore
  • AulaCult
  • Life in Progress
  • About CultMag
  • Fotografia
  • HOME
  • CALEIDOSCOPIO CULTURALE
    • FOTOGRAFIA
    • Recensioni e Mostre
    • Itinerari d’Arte
    • Scaffale digitale
  • Sguardi d’Autore
  • AULA CULT
    • Spazio Cult Studenti
    • La valigia dell’insegnante
    • Trame interdisciplinari
  • LIFE IN PROGRESS
  • ABOUT ME
  • 23.05.2025

    Il risveglio creativo: come si svegliavano i grandi artisti (e cosa ci insegna la loro routine)

  • 02.04.2021

    Il Medioevo contemporaneo: I “Vattienti” di Nocera Terinese.

  • 15.03.2021

    Fondazione Maeght: “Ceci n’est pas un musée!”

  • 07.03.2021

    Surrealist Lee Miller: la mostra

  • 06.03.2021

    Tatuaggi e fotografia: ritratti di una passione

  • 10.05.2020

    La Grande Madre

  • 10.05.2020

    Il rogo dei libri di Berlino del 1933: un attacco alla cultura e alla libertà

  • 08.01.2020

    Il padre dell’istantanea e dell’impossibile.

Quattro anni senza te…
12.02.2018

Ernest Hemingway scriveva: «oggi non è che un giorno qualunque di tutti i giorni che verranno. Ma quello che accadrà in tutti gli altri giorni dipende da quello che farai …

Read More
2 Comments

Life in Progress


Helmut Newton: la scomparsa del grande voyeur
22.01.2018

Helmut Newton non poteva che lasciarci a Los Angeles, e precisamente sul Sunset Boulevard: quel tratto di strada emblema del glamour hollywoodiano, che tante volte aveva incorniciato i suoi scatti provocatori …

Read More
No Comment

Il risveglio piangente
01.12.2017

Premessa: questo scritto è nato da una fotografia, che a sua volta è nata da un sogno e che a loro volta hanno dato vita ad una sequela di pensieri …

Read More
No Comment

Il giorno del tuo compleanno
13.09.2017

... 31 anni. Chissà cosa avresti fatto! Chissà se il tuo sogno si sarebbe finalmente realizzato. Ogni tanto penso e ripenso come sarebbe stata diversa la nostra vita se tu fossi …

Read More
1 Comment

Riace: un festival per riflettere
09.08.2017

La prima volta che sono andata a Riace era il mese di aprile di qualche anno fa: c'era poca gente in giro e, solo raramente, da qualche casupola sentivo provenire …

Read More
No Comment

Lo scrigno dei ricordi
25.04.2017

Nel mio armadio c’e uno scrigno di inestimabile valore al cui interno non sono conservati gioielli e oggetti preziosi ma semplicemente i mie segreti: diari di una vita, quaderni su …

Read More
2 Comments

The Blues Brothers. Ed è subito amore
22.04.2017

Ci sono dei film che rimangono nel cuore di ognuno di noi. L'emozione nel rivederli è sempre grande perché, per un motivo o per un altro, ricordano un determinato periodo …

Read More
No Comment

Charlie Chaplin. Genio danzante
18.03.2017

Un uomo con la bombetta in testa e il bastone di bambù cammina di spalle su una strada polverosa come un vero gentiluomo inglese, ma nel suo modo di atteggiarsi, …

Read More
No Comment

Berenice Abbott. Topografie
23.02.2017

“Innanzitutto definiamo cosa non è una fotografia. Una fotografia non è un dipinto, una poesia, una sinfonia, una danza. Non è solo una bella immagine, non un virtuosismo tecnico e …

Read More
No Comment

Tre anni senza te…
12.02.2017

3 anni… in alcuni momenti mi sembra un’infinità di tempo come se fossero passati secoli da quel 12 febbraio 2014. Non scorderò mai il momento in cui è andata via: ero …

Read More
2 Comments

Anaïs Nin: la dolcezza dell’amore
14.01.2017

Anaïs Nin nasce il 21 febbraio 1903 a Neuilly-sur-Seine, sotto il segno dei Pesci. È stata molto più di una scrittrice: era un’amante instancabile, una sognatrice lucida, una bambina realista …

Read More
4 Comments

Il primo viaggio di Topolino
13.01.2017

Da piccola ogni settimana con mia madre andavamo in edicola per comprare Topolino e mi divertivo un sacco a leggere le sue avventure, così come mi divertivo a montare i …

Read More
No Comment

Gli Americani di Robert Frank
10.01.2017

Jack Kerouac nella prefazione al libro Gli Americani di Robert Frank scrive: «Chi non ama queste immagini, non ama la poesia […] Robert Frank, svizzero, discreto, gentile, con quella piccola macchina fotografica …

Read More
No Comment

Giuseppe Rotunno: il mago della luce.
10.01.2017

Giuseppe Rotunno, nato a Roma il 19 marzo 1923, è stato uno straordinario direttore della fotografia che ha contribuito con la sua arte a realizzare grandi capolavori della cinematografia italiana …

Read More
6 Comments

“Piacere, Ettore Scola”: una mostra celebra il genio del grande cineasta
30.12.2016

Siamo nel 1938: Antonietta e Gabriele si muovono lentamente tra le lenzuola stese ad asciugare su un soleggiato terrazzo romano. Antonietta indispettita dalla presenza di Gabriele raccoglie i panni velocemente …

Read More
No Comment

Newer Posts Older Posts

  • Benvenuto su CultMag

  • Avatar Claudia Stritof
    About Me!
  • Sguardi d’Autore

    • Diane Arbus: vita e morte di un genio della fotografia
  • Itinerari d’Arte

    • Fondazione Maeght: “Ceci n’est pas un musée!”
  • Cinema e fotografia

    • La Beat Generation attraverso le fotografie di Allen Ginsberg
  • Donne e Arte

    • Peggy Guggenheim: una donna fuori dagli schemi
  • Scaffale digitale

    • Circus. Fotografie di Frederick W. Glasier.
  • Life in Progress

    • Le molteplici forme del dolore
  • Trame interdisciplinari

    • Surrealist Lee Miller: la mostra
  • Recensioni e mostre

    • La mostra: “I 1000 volti di Lombroso”
  • Newsletter

  • Avvertenza

    CultMag è un sito personale, non a scopo di lucro, tutti i testi sono frutto di studio, lungamente ponderati e meditati da me, per pura passione dell’arte e della vita.

    ©Claudia Stritof. Tutti i diritti riservati.


  • About me

    Calabrese dal cognome un po' strano. Pensa che la frase “ce lo caghi che sei un artista” tratta da 'Le straordinarie avventure di Penthotal' di Pazienza sia geniale, eppure studia arte fin da piccola.

    Read More

  • Follow CultMag

  • Per contattarmi, inviare comunicati stampa, segnalare mostre e concerti inviare una email all’indirizzo: cultmag.it@gmail.com


  • About CultMag
  • Disclaimer
©CultMag 2025
Website by Studio Mate