• Home
  • Caleidoscopio culturale
  • Sguardi d’Autore
  • AulaCult
  • Life in Progress
  • About CultMag
  • Fotografia
  • HOME
  • CALEIDOSCOPIO CULTURALE
    • FOTOGRAFIA
    • Recensioni e Mostre
    • Itinerari d’Arte
    • Sguardi d’Autore
    • Scaffale digitale
  • AULA CULT
    • Spazio Cult Studenti
    • La valigia dell’insegnante
    • Trame interdisciplinari
  • LIFE IN PROGRESS
  • ABOUT ME
Mare cristallino e riflessi nucleari
21.06.2014

“Un mondo vivido di luci e di colori, fresco, fragrante, come fu voluto da Dio, nei primordi della creazione. Ed i personaggi che lo popolano sono ancora nudi, inesperti, senza parola. Passano i secoli, le generazioni si susseguono veloci, ma Adamo ed Eva vivono ancora nell’Eden. Nascono, muoiono. Un arco di tempo che racchiude la vita: fanciullezza, vecchiaia. Bonacce e tempeste. Eterne vicende umane; ma le vicende, anche se tragiche, anche se grottesche, si ammantano di luci misteriose, si vestono di stupito candore, diventano poesia per chi sa guardare con occhi attenti”.

Maria Macrì Lucà, Vecchio mondo e vecchia gente, 1969

 

Le coste calabresi hanno ispirato poeti, artisti e viaggiatori. Lodate per il verde lussureggiante della macchia mediterranea, per la brezza marina e per il blu cobalto del mare, queste terre custodiscono un legame profondo tra uomo e ambiente, specialmente per chi nasce qui, tra le onde e le montagne. Il mare scorre limpido e silenzioso, come se non avesse fine.

Qui si intrecciano da sempre storie umane e paesane, che diventano narrazione viva negli occhi di chi sa osservare. La storia che racconto è una vicenda generazionale, che coinvolge tutti: dai bambini agli anziani. Una storia reale, scritta dall’avidità di pochi, ma che pesa sulle spalle di molti.

Ecco perché inizio dal nostro mare cristallino. Perché anche lui può “arrabbiarsi”, incresparsi, alzare onde schiumose che si infrangono sulla riva con la forza di una verità troppo a lungo ignorata.

 © Claudia Stritof.

Costa Jonica ©Claudia Stritof.

È un mare speciale, che molti luoghi di villeggiatura “d’eccellenza” non possiedono. Ma noi, questo mare, non abbiamo imparato a rispettarlo. Un tempo sì, quando le estati erano vive, le strade brulicavano di turisti, e l’aria profumava di sale e di promesse. Ora è solo un ricordo lontano, un rimpianto collettivo.

Negli anni, ho iniziato a guardare questo mare con occhi diversi. Come non riesco più a guardare l’Aspromonte o attraversare la galleria della Limina senza provare un senso di inquietudine. Qui, mare e montagna convivono con perfezione naturale, ma la bellezza è stata compromessa. L’avidità ha sporcato ciò che era puro, incurante delle conseguenze future.

Vite spezzate, intere famiglie colpite da malattie oncologiche che si ripetono con inquietante frequenza. Ragazzi, mamme, nonni, amici: nessuno sembra essere risparmiato. Le parole di Corrado Alvaro risuonano più attuali che mai: «la disperazione più grande che possa impadronirsi di una società è il dubbio che essere onesti sia inutile». Ma forse, oggi, quel dubbio ha attecchito, generazione dopo generazione, nella rassegnazione e nell’omertà.

Si parla da decenni delle cosiddette “navi dei veleni”, affondate nel nostro mare per occultare rifiuti tossici e radioattivi. Navi senza destinazione, solo con un tragico punto di partenza. Un tema discusso, poi rimosso, poi nuovamente emerso, in un ciclo di silenzi e allarmi che mai trovano conclusione.

E se fosse la nostra terra a farci ammalare?

I dati parlano chiaro: l’incidenza tumorale, soprattutto lungo la costa jonica calabrese, è preoccupante. Ogni tanto emergono dichiarazioni di pentiti, nuove inchieste, ipotesi di fusti tossici sotterrati. Ma le indagini approfondite mancano. Paura della verità? Indifferenza? 

Le domande sono molte, le risposte poche. E quel che resta è la rabbia e il dolore.

Navi affondate, nomi dimenticati

  • Aso (1979, largo di Locri): trasportava solfato ammonico. L’affondamento fu attribuito a un “urto con un oggetto sommerso”.
  • Mikigan (1986): trasportava granulato di marmo, materiale che può schermare sostanze tossiche. Affondò nel Tirreno.
  • Rigel (1987): affondata dolosamente, fu confermata la truffa assicurativa. Un’intercettazione parlava di un carico di “merda”.
  • Four Star I (1988): affondata in un punto imprecisato dello Jonio.
  • Jolly Rosso (1990): si arenò ad Amantea. Il tentativo di inabissarla fallì. La vicenda fu legata all’assassinio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin.

Alcune inchieste giudiziarie hanno tentato di fare luce, ma troppe sono state archiviate. Nel frattempo, si parla di rifiuti tossici sotterrati in aree montane come Grotteria, Limina, Gambarie, Canolo, Locri, Montebello Jonico, Motta San Giovanni, Stilo, Fabrizia e altre.

Secondo un documento citato dal giornalista Claudio Cordova, già nel 1992 i Servizi Segreti segnalavano che membri di famiglie criminali avevano autorizzato lo sversamento di rifiuti tossici, anche in cambio di armi, trasportati dalla Germania fino alla Locride.

Cosa resta di tutto questo?

Per chi non conosce questi luoghi, sono nomi lontani. Per chi ci vive, sono casa: luoghi legati a ricordi, feste, amicizie. Forse sarà nozionismo, forse solo un elenco di “carrette” e carte polverose, ma c’è chi queste cose le studia e continua a farsi domande.

È nostro dovere condividere dubbi, pensieri, paure, soprattutto per chi verrà dopo di noi. La nostra terra merita rispetto, cura e verità. Ma finché chi dovrebbe proteggerla sceglierà di ignorarla, saremo noi a doverlo fare. Con le parole, con la memoria, con la resistenza.

La nave Jolly Rosso arenata sulla spiaggia di Amantea in provincia di Cosenza nel 1994 . ANSA/ FRANCESCO ARENA

La nave Jolly Rosso arenata sulla spiaggia di Amantea in provincia di Cosenza nel 1994 . ANSA/ FRANCESCO ARENA

Condividi con i tuoi amici:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
  • Altro
  • Fai clic per condividere su Flipboard (Si apre in una nuova finestra) Flipboard
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket

Correlati

Share

Life in Progress

Claudia Stritof
Claudia Stritof, calabrese dal cognome un po' strano. Pensa che la frase “ce lo caghi che sei un artista” tratta da "Le straordinarie avventure di Penthotal" di Pazienza sia geniale, eppure studia arte fin da piccola. Ama la fotografia, collabora con una galleria d'arte di Bologna che adora, ama il mondo del circo e i tatuaggi anche se ne ha solo uno e microscopico. Le piace raccontare ciò che c'e di bello nel mondo, ma anche ciò che è triste perché la vita non è “tutta rosa e fiori” come spesso la raccontano. Pensa fermamente che aveva ragione quel gran furbacchione di Henry Miller quando diceva “il cancro del tempo ci divora” e prima che il tempo la divori, ogni giorno lei si alza e si ricorda che vivere non è scontato.

You might also like

Le molteplici forme del dolore
13.09.2024
La vibrante essenza del silenzio
15.02.2022
Il Medioevo contemporaneo: I “Vattienti” di Nocera Terinese.
02.04.2021

2 Comments


annam11
06.07.2014 at 14:38
Reply

Il mare dà un grande senso di calma eppure non sta mai fermo…



    Claud
    08.07.2014 at 14:55
    Reply

    No mai… E penso che prima o poi le cose “vengano a galla” o almeno lo spero..

Rispondi a Claud Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Segui Cult Mag...

  • Caleidoscopio culturale

    • Il risveglio creativo: come si svegliavano i grandi...
      23.05.2025
    • Il Medioevo contemporaneo: I "Vattienti" di Nocera...
      02.04.2021
    • Fondazione Maeght: "Ceci n’est pas un musée!"
      15.03.2021
    • Surrealist Lee Miller: la mostra
      07.03.2021
    • Tatuaggi e fotografia: ritratti di una passione
      06.03.2021

  • Sguardi d'Autore

    • Surrealist Lee Miller: la mostra
      07.03.2021
    • Tatuaggi e fotografia: ritratti di una passione
      06.03.2021
    • La Grande Madre
      10.05.2020
    • Parigi, 28 dicembre 1895. La nascita del cinema
      27.12.2019
    • Diane Arbus: vita e morte di un genio della fotografia
      22.12.2019

  • Suggerisci un argomento da approfondire

    • Aula Cult
    • Behind the Scenes
    • Caleidoscopio culturale
    • CultLab Studenti
    • Eventi
    • Fare per imparare
    • Fotografia e Cinema
    • Itinerari d'Arte
    • Life in Progress
    • Press – Collaborazioni di Cult Mag
    • Recensioni e Mostre
    • Scaffale digitale
    • Sguardi d'Autore
    • Speciali
    • STEAM
    • Trame interdisciplinari


  • About me

    Calabrese dal cognome un po' strano. Pensa che la frase “ce lo caghi che sei un artista” tratta da 'Le straordinarie avventure di Penthotal' di Pazienza sia geniale, eppure studia arte fin da piccola.

    Read More

  • Follow CultMag

  • Per contattarmi, inviare comunicati stampa, segnalare mostre e concerti inviare una email all’indirizzo: cultmag.it@gmail.com


  • About CultMag
  • Disclaimer
©CultMag 2025
Website by Studio Mate