• Home
  • Arte
  • Fotografia
  • Press – Collaborazioni di Cult Mag
  • Musica
  • Speciali
  • About CultMag
Il magico mondo del circo nelle fotografie di Frederick W. Glasier.
Settembre 26, 2015

Signori e signori, grandi e piccini… Buonasera! Direttamente dalle più famose platee di tutto il mondo, questa sera, in esclusiva per voi, i strabilianti artisti del circo: giocolieri, mangiafuoco, trapezisti,  equilibristi e lanciatori di coltelli, vi condurranno nel fantastico mondo della magia.

Da bambina osservavo con stupore gli artisti del circo arrivati chissà da dove per allietare le fresche serate di primavera e il tendone con i suoi colori diventa sinonimo di divertimento e allegria.

Uno dei miei sogni nel cassetto, oltre a quello di lavorare in una cioccolateria, è quello di far parte del circo, andare in giro con le roulotte, vivere alla giornata e mangiare zucchero filato e pop corn. Vabbè non credo che questa sia la vita reale dei circensi, tutt’altro, ma lo zucchero filato dominava i miei pensieri di bambina.

Avendo intrapreso una strada diversa nella mia vita ho continuato a sognare attraverso la fotografia, così passavo ore e ore a guardare sui libri le immagini dei circensi, leggendo, quando conosciute, le storie che si celavano dietro quegli scatti ed è stato in quel preciso momento che ho scoperto diversi fotografi, più o meno importanti, che si sono dedicati a questo mondo magico.

31-Zelda-Boden Frederick W. Glasier, Zelda Boden[/caption]

Una mirabile opera di fotoreportage del mondo circense si deve ad una fotografo americano Frederick W. Glasier che tra la fine dell’Ottocento e l’Inizio del Novecento ha documentato l’era d’oro dei circhi americani. La sua vita non è molto conosciuta e maggiori notizie ci giungono grazie ad un raffinato volume fotografico dal titolo Circus (2009) in cui sono raccolte 1.700 fotografie, salvate dall’oblio grazie all’acquisto delle lastre in vetro del John e Mable Ringling Museum di Sarasota, in Florida.

arts_vis-arts_circus_062713Glasier da dilettante divenne subito un professionista dedicandosi alla ritrattistica principalmente nel studio fotografico, ma con l’arrivo della fiera agricola di Brockton, iniziò a scattare numerosi ritratti dei circensi che giungevano in città per l’occasione, fu così che iniziò la sua carriera al seguito dei circhi e infatti intorno al 1900 si hanno le prime sue fotografie datate e firmate.

Glasier è riuscito a trasmetterci un profilo umano e intimista degli artisti che va al di là delle maschere dipinte sul volto, indaga quasi psicologicamente ogni singolo circense, trasmettendoci una testimonianza fedele di quel particolare mondo che dopotutto sappiamo bene quanto sia stato importante ed è ancor oggi per bambini, adulti ma anche artisti e cineasti come Picasso, Rouault e Fellini che a loro si sono ispirati nelle loro opere.

Testo ©Claudia Stritof. All rights reserved. 

Pete Mardo Frederick W. Glasier, Pete Mardo.

 

Il cinema è come una vecchia puttana, come il circo e il varietà, e sa come dare molte forme di piacere.

Federico Fellini

 

Circus, The photographs of Frederick W. Glasier. Circus, The photographs of Frederick W. Glasier.


Frederick Whitman Glasier, Al White.
©TheRinglingCircusMuseum
Frederick Whitman Glasier, Advertising car,
1903. ©TheRinglingCircusMuseum
Frederick Whitman Glasier, Belfords,
1919. ©TheRinglingCircusMuseum
Frederick Whitman Glasier, Miss Pallen,
1903. ©TheRinglingCircusMuseumAdvertising car

Condividi con i tuoi amici:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su Flipboard (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
Share

Fotografia  / Icon

Claudia Stritof
Claudia Stritof, calabrese dal cognome un po' strano. Pensa che la frase “ce lo caghi che sei un artista” tratta da "Le straordinarie avventure di Penthotal" di Pazienza sia geniale, eppure studia arte fin da piccola. Ama la fotografia, collabora con una galleria d'arte di Bologna che adora, ama il mondo del circo e i tatuaggi anche se ne ha solo uno e microscopico. Le piace raccontare ciò che c'e di bello nel mondo, ma anche ciò che è triste perché la vita non è “tutta rosa e fiori” come spesso la raccontano. Pensa fermamente che aveva ragione quel gran furbacchione di Henry Miller quando diceva “il cancro del tempo ci divora” e prima che il tempo la divori, ogni giorno lei si alza e si ricorda che vivere non è scontato.

You might also like

Circus. Fotografie di Frederick W. Glasier.
Febbraio 17, 2019
Charles Addams. La biografia del padre della famiglia più dark del mondo dei fumetti.
Ottobre 31, 2015

3 Comments


Circus. Fotografie di Frederick W. Glasier. – CultMag
February 17, 2019 at 10:26 am
Reply

[…] una volta vi ho parlato di questo mirabile fotografo, ma oggi ve lo ripropongo, non perché ci sia una mostra  o sia uscito un nuovo libro, ma […]



max31055
September 27, 2015 at 7:21 am
Reply

Come sempre grazie per l’articolo!
Per tornare un po’ bambini… Per continuare ad essere quel bambino che è dentro di noi!



    Claud
    September 27, 2015 at 9:03 am
    Reply

    Si, penso sia importante non dimenticare i nostri sogni e tutto ciò che nel corso della nostra vita ci ha portato a sognare. Il mondo del circo è sempre riuscito a trasmettermi forti emozioni, a maggior ragione se questo è trasmesso attraverso fotografie d’epoca. Come sempre grazie per essere passato Max. Un bacio e buona domenica…

Rispondi a Circus. Fotografie di Frederick W. Glasier. – CultMag Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Segui Cult Mag...



  • About me

    Calabrese dal cognome un po' strano. Pensa che la frase “ce lo caghi che sei un artista” tratta da 'Le straordinarie avventure di Penthotal' di Pazienza sia geniale, eppure studia arte fin da piccola.

    Read More

  • Follow CultMag

  • Per contattarmi, inviare comunicati stampa, segnalare mostre e concerti inviare una email all’indirizzo: cultmag.it@gmail.com


  • About CultMag
  • Disclaimer
©CultMag 2014/2021