• Home
  • Arte
  • Fotografia
  • Press – Collaborazioni di Cult Mag
  • Musica
  • Speciali
  • About CultMag
Lo scrigno dei ricordi
Aprile 25, 2017

Nel mio armadio c’e uno scrigno di inestimabile valore al cui interno non sono conservati gioielli e oggetti preziosi ma semplicemente i mie segreti: diari di una vita, quaderni su cui scrivevo i messaggi ricevuti, fotografie, regali e pensieri che nel tempo mi sono stati donati e che per qualche ragione ho deciso di custodire.

Appena si apre la scatola ciò che si sente è un odore di carta invecchiata e sgualcita come un abito tirato fuori dall’armadio dopo tanto tempo. Fogli che ora si presentano ingialliti e strappati, l’adesivo diventato ormai giallo si sgretola al semplice tocco della mano come fosse un sottile strato di caramello mentre la colla è penetrata all’interno delle fibre della carta lasciando segni che un restauratore non riuscirebbe a far sparire neanche con la più minuziosa delle tecniche di pulitura.

20170425_112828

Diario segreto, autunno 2000. ©Claudia Stritof.

Tracce superficiali di un passato penetrante che sono lì a testimoniare la storia di una vita sepolta sotto strati di borse e cinture. Pagine e pagine scritte con penne coloratissime che un tempo emanavano un odore dolce e zuccheroso come quella penna multicolore, scomodissima per scrivere ma divertentissima da usare.

Nel mio scrigno tutto è rimasto così come lo avevo conservato: ci sono lettere inviatemi dagli amici, quelle tragicamente shekspiriane dei primi fidanzati, palloncini a forma di cuore, portachiavi, mozziconi di sigaretta, della sabbia nera, fiori, frammenti di gesso, pietre colorate e una stella marina.

Un’immensa ricchezza conservata dentro semplici scatole di cartone e di latta, proprio come quelle che Christian Boltanski usa nelle sue installazioni, ed è proprio pensando a lui che mi sorge un dubbio: il mio conservare scrupolosamente la vita in una scatola è solo un modo per proteggerla o forse è la voglia di congelare il tempo passato? Si può fermare il tempo? Ed è giusto farlo?

Alberto Giacometti nel lontano 1934 ha realizzato una scultura, che in un certo senso racchiude tutti questi miei dubbi, s’intitola Oggetto Invisibile e raffigura una donna con le mani davanti al petto intenta a stringere un oggetto non è visibile. La donna pensa di possederlo ma in realtà «è un’eterna ricerca» di un desiderio che non può essere soddisfatto mai pienamente perché frutto di una mancanza e di un ricordo lontano.

5126513664_844452f107

Alberto Giacometti, Oggetto Invisibile, 1934, particolare.

Volente o nolente questi scrigni dei ricordi, scricchiolanti e arrugginiti, nel momento della  loro riscoperta, aprono a mondi lontani, oggetti che soli ricordano le tue indicibili verità, i tuoi dubbi, le tue paure, le tue gioie e le tue sconfitte.

L’altro giorno sistemando il mio armadio, tutto ciò è riemerso improvvisamente e allora mi sono seduta per terra e ho iniziato a sfogliare quelle pagine lacere e a ricordare tanti piccoli momenti di una vita che sembra lontanissima.

Non ricordo bene dove ho letto questa frase di Dostoevskij ma penso che la potenza del ricordo non sia stata meglio espressa: «sappiate, dunque, che non c’è nulla di più elevato, di più forte, di più sano e di più utile nella vita che un bel ricordo, specialmente se è un ricordo dell’infanzia… Se un uomo riesce a raccogliere molti di questi ricordi per portarli con sè nella vita, egli è salvo per sempre».

boltanski-2

Christian Boltanski.

La vita ti trasforma, ti fortifica, ti annienta e ti salva; una giostra in continuo movimento che a tratti ti fa gioire e a tratti ti fa disperare e che con lo scorrere del tempo porta a dimenticare quei dettagli secondari che pensi non abbiano nessun rilievo e che invece se letti attentamente si dimostrano essere rivelatori per comprendere il tutto; un pò come fa Daniel Arasse che da una piccola mosca sul quadro del Crivelli apre la mente a interpretazioni inaspettate e moraleggianti, tutto questo partendo da un semplice e strana mosca rappresentata su un quadro.

Probabilmente è proprio questa la ragione dell’esistenza della scatola dei segreti: ricordarmi quei piccoli dettagli del passato che a distanza di anni si dimostrano essere fondamentali per capire il presente, il particolare che manifesta le ragioni del tutto.

Sfogliando le pagine del diario leggo di una Claudia che scriveva tre pagine di “ti amo xxx” con la penna rosa, in stampatello e con la E senza stanghetta verticale, perché così andava di moda; il 6 novembre del 2000 aspettavo mamma «con il cornetto del Veneto al cioccolato», mentre la sera dello stesso giorno le pagine si fanno più strazianti perché il mio fidanzato mi ha lasciata e mia sorella per non farmi pensare a questo “tragico dolore” pensa bene di farmi vedere per la prima volta Dracula e io, da instancabile scribacchina, mentre guardo il film annoto «mi sta terrorizzando, non guarderò mai più un film di paura. Ho troppa paura, perché non cambia?! Evviva ha cambiato», pensieri poetici insomma.

20170425_113127

Diario segreto, 2000. ©Claudia Stritof

E poi… il ricordo delle domeniche mattine passate al boschetto, le minuscole pizzette nella bustina bianca del Miramare, la morta zia Elvira, i miei continui mal di gola, le mille influenze, disquisizioni sull’utilità o meno del Grande Fratello e anche il «primo litigio con xxx per una cavolata» a cui faceva seguito la frase «lo amo perché non lo vuole capire», il tutto scritto senza punteggiatura e con una partitura della pagina che molto ricorda i poemi paroliberi marinettiani.

Il 12 novembre 2000 ricopiavo una poesia «tu mi hai dato la forza di amare, e smetto di avere rimpianti. Ci sono giorni in cui non vorrei incontrarti, tanta è la paura di piangere quando appari davanti ai miei occhi…» ed è così, messi di fronte a noi stessi, ai nostri pensieri e ai nostri dubbi proviamo gioia, ma al tempo stesso paura perché si cerca una spiegazione e un significato a quello che siamo e ai cambiamenti avvenuti in noi per poi scoprire fondamentalmente che forse l’unica cosa da fare è non aver paura.

20170425_112756

Diario segreto. ©Claudia Stritof

Ancora una volta mi viene in soccorso Anais Nin quando nel suo diario scrive: «quel che fa disperare la gente è che cerca di trovare un significato universale alla vita nella sua totalità, e finisce col dire che è assurda, illogica, priva di significato. Non c’e un grande significato cosmico che abbracci tutto, c’e solo il significato che ciascuno di noi dà alla propria vita, un significato individuale, un intreccio individuale, come un romanzo individuale, un libro per ogni persona», di cui solo noi possiamo comprenderne l’importanza e la potenza.

Se qualcuno trovasse la mia scatola direbbe: “che cianfrusaglie”, ma in realtà per me quelle parole e quei piccoli oggetti di poco conto sono ragioni di vita e momenti vissuti e condivisi con altre persone che porto nel cuore e che mi hanno fatto diventare ciò che sono ora… in sostanza è ciò che affermava il caro Fedor Dostoevskij, che certo si riferiva ai ricordi che ognuno porta nel proprio cuore, ma che se traslata la frase nella mia inaspettata scoperta rende evidente l’emozione provata nell’aver ritrovato quelle parole e quei frammenti di vita, un misto di dolcezza e sorriso solitario che emerge genuinamente dal proprio cuore solo tramite il ricordo.

20170425_113223

Diario segreto. ©Claudia Stritof.

***

Testo e fotografie ©Claudia Stritof.

20170425_112845

Condividi con i tuoi amici:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su Flipboard (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
Share

Diario di viaggio

Claudia Stritof
Claudia Stritof, calabrese dal cognome un po' strano. Pensa che la frase “ce lo caghi che sei un artista” tratta da "Le straordinarie avventure di Penthotal" di Pazienza sia geniale, eppure studia arte fin da piccola. Ama la fotografia, collabora con una galleria d'arte di Bologna che adora, ama il mondo del circo e i tatuaggi anche se ne ha solo uno e microscopico. Le piace raccontare ciò che c'e di bello nel mondo, ma anche ciò che è triste perché la vita non è “tutta rosa e fiori” come spesso la raccontano. Pensa fermamente che aveva ragione quel gran furbacchione di Henry Miller quando diceva “il cancro del tempo ci divora” e prima che il tempo la divori, ogni giorno lei si alza e si ricorda che vivere non è scontato.

You might also like

Fondazione Maeght: “Ceci n’est pas un musée!”
Marzo 15, 2021
La Grande Madre
Maggio 10, 2020
Il giorno del tuo compleanno…
Settembre 13, 2018

2 Comments


Vite consumate pubblicamente: Nan e Terry – CultMag
February 14, 2021 at 12:19 am
Reply

[…] ed esclusivamente personali (si pensi ad Anaïs Nin o a quelli di quando si è piccoli, il nostro scrigno dei ricordi), ma con l’avvento delle nuove tecnologie sono diventati pubblici e […]



INSTADIARY. LIFE IN PROGRESS: APRILE – CultMag
April 30, 2017 at 9:42 pm
Reply

[…] Day 115 L’aperitivo dei segreti svelati. Marina di Gioiosa Ionica, 25 aprile 2017.Serata di segreti e confessioni. Ricordi di viaggi e pazzie. La foto di oggi è anche legato ad uno scritto in tema con questa giornata: Lo scrigno dei ricordi. […]



Rispondi a INSTADIARY. LIFE IN PROGRESS: APRILE – CultMag Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Segui Cult Mag...



  • About me

    Calabrese dal cognome un po' strano. Pensa che la frase “ce lo caghi che sei un artista” tratta da 'Le straordinarie avventure di Penthotal' di Pazienza sia geniale, eppure studia arte fin da piccola.

    Read More

  • Follow CultMag

  • Per contattarmi, inviare comunicati stampa, segnalare mostre e concerti inviare una email all’indirizzo: cultmag.it@gmail.com


  • About CultMag
  • Disclaimer
©CultMag 2014/2021