Surrealist Lee Miller: la mostra
Era il 2019 quando, nelle eleganti sale di Palazzo Pallavicini a Bologna, si inaugurava la mostra Surrealist Lee Miller, dedicata a questa donna fuori dal comune. n quell’anno, parlando con Vittoria e …
Era il 2019 quando, nelle eleganti sale di Palazzo Pallavicini a Bologna, si inaugurava la mostra Surrealist Lee Miller, dedicata a questa donna fuori dal comune. n quell’anno, parlando con Vittoria e …
Cosa ci racconta un tatuaggio? Può un disegno inciso sulla pelle diventare una testimonianza storica, un gesto di libertà o addirittura un'opera d'arte? Herbert Hoffmann, tatuatore e fotografo tedesco, ha dedicato …
La Grande Madre è frutto di una riflessione intorno al concetto di donna intesa come entità creatrice e trasformatrice che dall’antichità, fino a oggi è stata venerata in molte culture …
«Il film parlato mi sembra l'antitesi dell'arte muta, […] quei personaggi che agiscono sullo schermo a bocca aperta mentre ci arriva la loro voce non si sa da dove mi …
«Penso che ci sia molta gente orribile nel mondo, e diventerà terribilmente difficile fotografare tutti, così se fotografo alcuni tipi generali di esseri umani ognuno li riconoscerà. Fu la mia …
«Quello che più mi interessa nella vita […] è l’Amore. In qualunque aspetto della vita: l’amore per l’umanità, l’amore per il proprio lavoro, l’amore per le cose a cui teniamo». Una …
Le RealDoll, ovvero bambolo estremamente realistiche, non sono giocattoli solo sessuali ma veri e propri oggetti d'affezione, che si trovano in vendita dal 1996, grazie alla prima lungimirante azienda che …
"C'era una volta, sopra uno sperduto altipiano [...] un povero paese di gente povera. Più che un paese era una borgatella, un piccolo agglomerato di casette nere disseminate senza simmetria …
L’altro giorno mentre ascoltavo un concerto di Francesco al Blue Dahlia, uno strano suono emesso dalla sua chitarra battente mi ha fatto pensare al theremin e di quella volta in …
Un’anziana signora un giorno vide una fotografia di Frederick W. Glasier al John and Mable Ringling Museum of Art di Sarasota in Florida e pianse. L’immagine che tanto colpì la signora …
Nel maggio del 1958, Pier Paolo Pasolini, scrive sulle pagine di "Vie Nuove": «Ricordo che un giorno passando per il Mandrione in macchina con due miei amici bolognesi, angosciati a …
La guerra: arma dei potenti, devastante annientamento dei popoli, perdita di libertà individuale e collettiva, nel corso dei secoli ha stravolto l’animo di intere generazioni e mutato il destino di …
Helmut Newton non poteva che lasciarci a Los Angeles, e precisamente sul Sunset Boulevard: quel tratto di strada emblema del glamour hollywoodiano, che tante volte aveva incorniciato i suoi scatti provocatori …
Un uomo con la bombetta in testa e il bastone di bambù cammina di spalle su una strada polverosa come un vero gentiluomo inglese, ma nel suo modo di atteggiarsi, …
Anaïs Nin nasce il 21 febbraio 1903 a Neuilly-sur-Seine, sotto il segno dei Pesci. È stata molto più di una scrittrice: era un’amante instancabile, una sognatrice lucida, una bambina realista …
Calabrese dal cognome un po' strano. Pensa che la frase “ce lo caghi che sei un artista” tratta da 'Le straordinarie avventure di Penthotal' di Pazienza sia geniale, eppure studia arte fin da piccola.
Per contattarmi, inviare comunicati stampa, segnalare mostre e concerti inviare una email all’indirizzo: cultmag.it@gmail.com