Charlie Chaplin. Genio danzante
Un uomo con la bombetta in testa e il bastone di bambù cammina di spalle su una strada polverosa come un vero gentiluomo inglese, ma nel suo modo di atteggiarsi, …
Un uomo con la bombetta in testa e il bastone di bambù cammina di spalle su una strada polverosa come un vero gentiluomo inglese, ma nel suo modo di atteggiarsi, …
“Innanzitutto definiamo cosa non è una fotografia. Una fotografia non è un dipinto, una poesia, una sinfonia, una danza. Non è solo una bella immagine, non un virtuosismo tecnico e …
Sono molte le donne che con coraggio e grande acume hanno avuto la forza di sovvertire le regole imposte dalla società a costo di sembrare spregiudicate. Una di queste è stata Peggy …
S’intitola Omaggio a Gae Aulenti la mostra nata dalla collaborazione tra la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli di Torino e l’Archivio Aulenti di Milano, gestito dalla nipote e curatrice della mostra Nina …
Lei… semplicemente Lei s’intitola il graphic novel dedicato alla fotografa Vivian Maier, firmato dalla matita di Cinzia Ghigliano, ed edito da Orecchio Acerbo.Una biografia visiva che racconta in modo intimo e privato la vita e …
Da bambina, passavo interi pomeriggi a casa di mia nonna. Seduta al tavolo, armata di forbicine con la punta arrotondata, ritagliavo con cura i rettangolini con i fumetti di “Love is...”, …
Alla Traffic Gallery di Bergamo Nous Autres – Studi teriografici sul divenire dell’artista tedesca Karin Andersen. Abbiamo incontrato l’artista per conoscerla meglio. La mostra Nous Autres – Studi teriografici sul divenire è un viaggio nel …
Da piccola andare nell’ufficio di mia madre mi rendeva molto felice perché oltre a poter passare le mie ore con lei, sapevo che insieme a mia sorella avremmo potuto giocare …
Chiunque nella propria vita ha sentito pronunciare almeno una volta la frase «Lo potevo fare anche io!”, in riferimento ad un’opera di arte contemporanea. Espressione verbale spesso seguita da un’aria …
Halloween è senza dubbio la festa delle maschere macabre, dei fantasmi, della morte e della magia nera. Simboli come la zucca intagliata, i bambini vestiti da fantasmi e la celebre frase “dolcetto o scherzetto?” sono ormai noti ovunque.Ma in Calabria, dove …
«È lecito inventare dei verbi nuovi? Voglio regalartene uno: io ti cielo, così che le mie ali possano distendersi smisuratamente, per amarti senza confini». - Frida Kahlo Frida Kahlo, artista iconica del …
Ogni volta che guardo I Cento Passi, i pensieri si affollano. Ma quelli che più fanno male riguardano la morte, la sofferenza e tutto ciò che Peppino Impastato ha lasciato a …
Tra le opere più toccanti per comprendere la tragedia dell’Olocausto, anche a livello emotivo, c’è il film Il bambino con il pigiama a righe (2008), tratto dall’omonimo romanzo di John Boyne.Il film racconta la …
"Quando i Tamagotchi muoiono e sono resettati per una nuova vita, i bambini non hanno la sensazione che tornino uguali a prima. Mentre una volta non vedevano l'ora di far …
Niki de Saint Phalle (Parigi, 1930 – San Diego, 2002) è stata una delle artiste più visionarie del Novecento. La sua carriera prende il via nel 1948, ma inizialmente il suo …
Calabrese dal cognome un po' strano. Pensa che la frase “ce lo caghi che sei un artista” tratta da 'Le straordinarie avventure di Penthotal' di Pazienza sia geniale, eppure studia arte fin da piccola.
Per contattarmi, inviare comunicati stampa, segnalare mostre e concerti inviare una email all’indirizzo: cultmag.it@gmail.com