• Home
  • Caleidoscopio culturale
  • Sguardi d’Autore
  • AulaCult
  • Life in Progress
  • About CultMag
  • Fotografia
  • HOME
  • CALEIDOSCOPIO CULTURALE
    • FOTOGRAFIA
    • Recensioni e Mostre
    • Itinerari d’Arte
    • Sguardi d’Autore
    • Scaffale digitale
  • AULA CULT
    • Spazio Cult Studenti
    • La valigia dell’insegnante
    • Trame interdisciplinari
  • LIFE IN PROGRESS
  • ABOUT ME
Un miliardo di sorrisi (gratis)
07.08.2014

Oggi, spinta da un impulso emotivo — un po’ sdolcinato ma anche critico — sento il bisogno di condividere qualche pensiero nato dalla visione di un video: il Papa sulla piana di Sibari.

Nel filmato, il Papa fa fermare d’improvviso l’auto su cui viaggia per avvicinarsi a un bambino steso su un lettino, sul ciglio della strada. Si avvicina, lo bacia.
Un bacio. Un gesto semplicissimo. Eppure mi ha colpito come un fulmine, lasciandomi dentro una riflessione potente: “La fede porta speranza nel cuore di chi quella speranza la sa accogliere.”

Chi ha fede vive meglio, credo. Lo invidio, a volte. Perché sa dove rivolgere il cuore e la mente, sa a cosa aggrapparsi, a chi affidarsi. La fede è un rifugio, una guida, una fonte di serenità.
Certo, non spiega tutto. Non dà risposte a ogni cosa. Ma forse non serve capire sempre, basta cogliere quell’attimo in cui si riceve amore — come un bambino che riceve un bacio — e lasciarsi andare. Basta poco. Molto poco. Per rendere felice qualcuno. O per ferirlo.

La lotteria della felicità

Qualche tempo fa, mentre leggevo un vecchio libro di Emma Goldman, edizione 1976, mi è capitato tra le mani un volantino del teatrino Schabernack.
Era intitolato: “Lotteria della felicità – Un miliardo di sorrisi.”

Sul retro c’era scritto:

“Hai mai notato la bellezza di un sorriso? Un volto che si illumina, due occhi che si addolciscono, una bocca che cambia perché nasce un sorriso. Hai sentito la gioia che ti pervade quando riesci a crearne uno e ti regalano un sorriso?”

Lotteria della felicità ©Claudia Stritof

Le piccole cose che fanno grande la vita

Un sorriso può nascere ovunque: da un incontro inaspettato dopo tanto tempo, da una gaffe tra amici, da un “goool” urlato in modo scemo (questa la capiscono solo certi amici, lo so), da un pensiero semplice, inviato in un momento banale ma sincero.
Sì, lo so, sembrano parole da diario adolescenziale. Smielate. Ma se ci pensate bene, basta veramente poco per cambiare la giornata di qualcuno per farlo sorridere.

E anche per noi stessi: scrivere, riflettere, condividere, fa stare bene.

Viviamo sommersi da “codici sociali di chic-chetteria”, come li chiamo io. Fatte di facciate, apparenze, pose. E allora, perché non un bel “chi se ne frega”?

A cosa serve costruire torri di cristallo se poi, una volta a casa, ci portiamo solo moine e sguardi vuoti?
La verità è che non sappiamo mai cosa ci aspetta domani. Perché non donare ora un miliardo di sorrisi?

Non si perdono soldi, come nella lotteria nazionale.
Non si perde la speranza.
È gratis. E fa bene alla salute.

Condividi con i tuoi amici:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
  • Altro
  • Fai clic per condividere su Flipboard (Si apre in una nuova finestra) Flipboard
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket

Correlati

Share

Life in Progress

Claudia Stritof
Claudia Stritof, calabrese dal cognome un po' strano. Pensa che la frase “ce lo caghi che sei un artista” tratta da "Le straordinarie avventure di Penthotal" di Pazienza sia geniale, eppure studia arte fin da piccola. Ama la fotografia, collabora con una galleria d'arte di Bologna che adora, ama il mondo del circo e i tatuaggi anche se ne ha solo uno e microscopico. Le piace raccontare ciò che c'e di bello nel mondo, ma anche ciò che è triste perché la vita non è “tutta rosa e fiori” come spesso la raccontano. Pensa fermamente che aveva ragione quel gran furbacchione di Henry Miller quando diceva “il cancro del tempo ci divora” e prima che il tempo la divori, ogni giorno lei si alza e si ricorda che vivere non è scontato.

You might also like

La memoria rende Liberi
26.01.2015
Niki de Saint Phalle e il Giardino dei Tarocchi: un viaggio nell’arte, nella magia e in sé stessi
02.01.2015
Sensazioni + Carezze: algoritmi inanimati
28.12.2014

3 Comments


trentazero
10.08.2014 at 09:30
Reply

Chi crede vive meglio?
Se crede con convinzione sicuramente se ne va via da questo mondo con meno paura.

Io proprio non riesco.



    Claud
    13.08.2014 at 11:16
    Reply

    Io neanche riesco… ma alcune volte vorrei per i motivi detti sopra. Lo vedo in mia madre e l’ho visto in mia sorella, la loro fede le faceva sperava e in alcuni casi infonde speranza. Ma sono solo riflessioni e pensieri passeggeri.
    Poi la realtà e altra e purtroppo facciamo i conti con la nostra mente e i nostri sentimenti e l’immobilità del caso…

    Grazie 🙂

      trentazero
      13.08.2014 at 13:18

      A te :*

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Segui Cult Mag...

  • Caleidoscopio culturale

    • Il risveglio creativo: come si svegliavano i grandi...
      23.05.2025
    • Il Medioevo contemporaneo: I "Vattienti" di Nocera...
      02.04.2021
    • Fondazione Maeght: "Ceci n’est pas un musée!"
      15.03.2021
    • Surrealist Lee Miller: la mostra
      07.03.2021
    • Tatuaggi e fotografia: ritratti di una passione
      06.03.2021

  • Sguardi d'Autore

    • Surrealist Lee Miller: la mostra
      07.03.2021
    • Tatuaggi e fotografia: ritratti di una passione
      06.03.2021
    • La Grande Madre
      10.05.2020
    • Parigi, 28 dicembre 1895. La nascita del cinema
      27.12.2019
    • Diane Arbus: vita e morte di un genio della fotografia
      22.12.2019

  • Suggerisci un argomento da approfondire

    • Aula Cult
    • Behind the Scenes
    • Caleidoscopio culturale
    • CultLab Studenti
    • Eventi
    • Fare per imparare
    • Fotografia e Cinema
    • Itinerari d'Arte
    • Life in Progress
    • Press – Collaborazioni di Cult Mag
    • Recensioni e Mostre
    • Scaffale digitale
    • Sguardi d'Autore
    • Speciali
    • STEAM
    • Trame interdisciplinari


  • About me

    Calabrese dal cognome un po' strano. Pensa che la frase “ce lo caghi che sei un artista” tratta da 'Le straordinarie avventure di Penthotal' di Pazienza sia geniale, eppure studia arte fin da piccola.

    Read More

  • Follow CultMag

  • Per contattarmi, inviare comunicati stampa, segnalare mostre e concerti inviare una email all’indirizzo: cultmag.it@gmail.com


  • About CultMag
  • Disclaimer
©CultMag 2025
Website by Studio Mate