• Home
  • Arte
  • Fotografia
  • Press – Collaborazioni di Cult Mag
  • Musica
  • Speciali
  • About CultMag
Menu
  • HOME
  • DIARIO
  • FOTOGRAFIA
  • CINEMA
  • ARTE
  • EVENTI
  • SPECIALI
  • ABOUT ME
    • Collaborazioni con…
Viaggio nell’eterno: il Cimitero degli Inglesi di Firenze.
Marzo 7, 2016

Se dovessero chiedermi cosa mi manca di Firenze, automaticamente, direi il Cimitero degli Inglesi, dove ogni tanto andavo per pensare e trovare un po’ di tranquillità.

Il Cimitero degli Inglesi è un luogo pittoresco, piccolo ma immerso nel verde e costellato di statue ed epigrafi le quali lo rendono un luogo magico e fuori dal tempo, nonostante sia collocato nel bel mezzo dei chiassosi viali della città, dove spesso e malvolentieri si sente il rumore delle macchine e dei clacson.

Cimitero degli Inglesi. ©Claudia Stritof. All rights reserved.

Tomba di Arnold Savage Landor. Cimitero degli Inglesi. ©Claudia Stritof. All rights reserved.

Il cimitero è stato fondato nel 1865 e chiuso nel 1877, quando prende avvio il risanamento di Firenze con l’attuazione del Piano Poggi: in questo periodo le antiche mura della città vengono abbattute per far largo agli attuali viali di circonvallazione e il cimitero, prima addossato alle mura, ora è inglobato all’abitato, assumendo l’attuale forma ovale. Il camposanto per fortuna è stato salvaguardato dalla distruzione, al contrario di ciò che accadeva per altri cimiteri, in virtù del suo notevole pregio artistico e le importanti personalità ivi seppellite.

Cimitero degli Inglesi. ©Claudia Stritof. All rights reserved.
Cimitero degli Inglesi. ©Claudia Stritof. All rights reserved.

Appena varcata la soglia si viene catturati da una sensazione di atemporalità, ogni suono svanisce, ed è come essere catapultati in una dimensione diversa, spirituale e solenne, che accompagna il visitatore per tutta la durata della visita. Dallo stretto vialetto in ghiaia ci si addentra sulla collina, fino ad arrivare sulla sommità dove si erge la colonna commemorativa offerta da Federico Guglielmo IV di Prussia nel 1858. Qui si incrocia un secondo vialetto perpendicolare al primo che scende sui fianchi della collina, mentre dei cipressi schermano lo sguardo e cingono il visitatore in un abbraccio purificatore e rassicurante.

Le tombe realizzate da abili mani in periodo Romantico sono di eccezionale bellezza, i marmi bianchi risplendono sotto il sole cocente, le lucertole si spostano velocemente tra le foglie d’edera al suono del passo leggero che incede sulla terra, mentre nell’aria si sente il profumo dolce delle rose e quello pepato del legno di cipresso. Un angelo tiene in mano una corona di alloro, due angioletti sono intenti a leggere delle preghiere su un cartiglio mentre una donna anziana abbandona la nuca sulla tremolante mano. Le vesti cadono morbide sullo scheletro della Morte bendata che è intenta a falciare un mazzo di gigli, mentre il simbolo dell’uroboro campeggia su un’urna sferica.

Cimitero degli Inglesi. ©Claudia Stritof. All rights reserved.
Cimitero degli Inglesi. ©Claudia Stritof. All rights reserved.

Sulle lapidi si scorgono nomi antichi e importanti, preghiere e lodi di uomini che vissero in un tempo lontano e che lì hanno trovato la pace eterna, tra questi lo scrittore Jean Pierre Vieusseux, la poetessa inglese Elisabeth Barret Browning, la cui bellissima tomba è stata disegnata da Frederic Leightoin, e quella del poeta Walter Savage Landor. Ovunque si leggono simboli di morte e resurrezione: su una tomba vi è una corona di alloro, una pianta sempreverde che nell’iconografia cimiteriale di solito è legata al concetto d’immortalità, rappresenta la gloria e il trionfo e talune volte anche la purezza fisica e spirituale. Ancor più frequente è l’ancora, simbolo di fermezza di spirito e di fede, mentre l’incessante trascorrere del tempo è trasfigurato nella clessidra.

Cimitero degli Inglesi. ©Claudia Stritof. All rights reserved.

Cimitero degli Inglesi. ©Claudia Stritof. All rights reserved.

Il Cimitero degli Inglesi è un luogo incantevole, un’isola di pace, che non a caso si dice sia stato d’ispirazione per il celebre dipinto L’isola dei morti di Arnold Böcklin, il quale aveva sepolto qui l’adorata figlia Mary, morta in tenera età.

Immersa in questa pace, il mio pensiero corre, la mente vaga e scaturiscono profonde riflessioni sui sogni ancora mai realizzati e sui desideri reconditi, ma sorgono anche paure e timori di un futuro incerto. Ferma, all’apice del monticciolo, mi torna in mente quella bellissima poesia che è La Collina di Edgar Lee Masters, perché proprio lì poeti, artisti, filosofi, scrittori e scultori eternamente dormono su quella collina a ricordarci di vivere il nostro fugace tempo della vita prima che sia ormai troppo tardi per sognare e vivere intensamente.

Testo e immagini ©Claudia Stritof. All rights reserved.

***

Cimitero degli Inglesi. ©Claudia Stritof. All rights reserved.

Cimitero degli Inglesi. ©Claudia Stritof. All rights reserved.

Cimitero degli Inglesi. ©Claudia Stritof. All rights reserved.
Giuseppe Lazzerini, Allegoria della Morte. Cimitero degli Inglesi. ©Claudia Stritof. All rights reserved.

DSC_6248 copia

Cimitero degli Inglesi. ©Claudia Stritof. All rights reserved.

Cimitero degli Inglesi. ©Claudia Stritof. All rights reserved.
Monumento sepolcrale di Andrea Casentini realizzato da Giuseppe Lazzerini, Allegoria della Morte. Cimitero degli Inglesi. ©Claudia Stritof. All rights reserved.

***

Testo e immagini ©Claudia Stritof. All rights reserved.

Condividi con i tuoi amici:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su Flipboard (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
Share

Diario di viaggio  / Fotografia

Claudia Stritof
Claudia Stritof, calabrese dal cognome un po' strano. Pensa che la frase “ce lo caghi che sei un artista” tratta da "Le straordinarie avventure di Penthotal" di Pazienza sia geniale, eppure studia arte fin da piccola. Ama la fotografia, collabora con una galleria d'arte di Bologna che adora, ama il mondo del circo e i tatuaggi anche se ne ha solo uno e microscopico. Le piace raccontare ciò che c'e di bello nel mondo, ma anche ciò che è triste perché la vita non è “tutta rosa e fiori” come spesso la raccontano. Pensa fermamente che aveva ragione quel gran furbacchione di Henry Miller quando diceva “il cancro del tempo ci divora” e prima che il tempo la divori, ogni giorno lei si alza e si ricorda che vivere non è scontato.

You might also like

Alinari: storia di un archivio
Giugno 19, 2019
Fernanda Pivano e Fabrizio De André. Ricordi tanti e nemmeno un rimpianto.
Maggio 23, 2016
Il Negroni: un secolo di storia.
Febbraio 17, 2016

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Segui Cult Mag...



  • About me

    Calabrese dal cognome un po' strano. Pensa che la frase “ce lo caghi che sei un artista” tratta da 'Le straordinarie avventure di Penthotal' di Pazienza sia geniale, eppure studia arte fin da piccola.

    Read More

  • Follow CultMag

  • Per contattarmi, inviare comunicati stampa, segnalare mostre e concerti inviare una email all’indirizzo: cultmag.it@gmail.com


  • About CultMag
  • Disclaimer
©CultMag 2014/2021

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.