• Home
  • Caleidoscopio culturale
  • Sguardi d’Autore
  • AulaCult
  • Life in Progress
  • About CultMag
  • Fotografia
  • HOME
  • CALEIDOSCOPIO CULTURALE
    • FOTOGRAFIA
    • Recensioni e Mostre
    • Itinerari d’Arte
    • Scaffale digitale
  • Sguardi d’Autore
  • AULA CULT
    • Spazio Cult Studenti
    • La valigia dell’insegnante
    • Trame interdisciplinari
  • LIFE IN PROGRESS
  • ABOUT ME
  • 23.05.2025

    Il risveglio creativo: come si svegliavano i grandi artisti (e cosa ci insegna la loro routine)

  • 02.04.2021

    Il Medioevo contemporaneo: I “Vattienti” di Nocera Terinese.

  • 15.03.2021

    Fondazione Maeght: “Ceci n’est pas un musée!”

  • 07.03.2021

    Surrealist Lee Miller: la mostra

  • 06.03.2021

    Tatuaggi e fotografia: ritratti di una passione

  • 10.05.2020

    La Grande Madre

  • 10.05.2020

    Il rogo dei libri di Berlino del 1933: un attacco alla cultura e alla libertà

  • 08.01.2020

    Il padre dell’istantanea e dell’impossibile.

La Beat Generation attraverso le fotografie di Allen Ginsberg
25.01.2016

«Ho visto le più belle menti della mia generazione distrutte dalla follia, affamate in una nudità isterica, trascinarsi all'alba per le strade negre in cerca di un coito stizzoso […] …

Read More
2 Comments

Caleidoscopio culturale  / Fotografia e Cinema  / Scaffale digitale  / Sguardi d'Autore


Dall’ozio nascono i fior: Oblomov live
22.01.2016

 Nelle ore di ozio il corpo si impossessa di una strana noia, quella che fa venir voglia di giacere comodamente su un divano a degustare il delizioso sapore dell'oblio. I …

Read More
No Comment

Nous Autres – conversando con Karin Andersen
22.01.2016

Alla Traffic Gallery di Bergamo Nous Autres – Studi teriografici sul divenire dell’artista tedesca Karin Andersen. Abbiamo incontrato l’artista per conoscerla meglio. La mostra Nous Autres – Studi teriografici sul divenire è un viaggio nel …

Read More
No Comment

Jump book. La ristampa italiana di un classico di Philippe Halsman.
22.01.2016

Era il 1959 quando veniva stampato “Jump Book” di Philippe Halsman. Un classico dell’editoria fotografica che dopo tutti questi anni è stato ripubblicato da Damiani editore. Quello del saltare è un movimento futile ma …

Read More
No Comment

Raffaele Montepaone: vi racconto la bellezza delle donne calabresi
18.01.2016

Raffaele Montepaone, fotografo vibonese, ha fatto del suo essere calabrese un marchio di fabbrica. La sua è una fotografia reportagistica caratterizzata da un bianco e nero fortemente contrastato grazie al quale riesce …

Read More
No Comment

L’iconografia dei tatuaggi russi nelle fotografie di Sergei Vasiliev
17.01.2016

«Nella mia visione del tatuaggio c’è una categoria terrificante: quelli che io chiamo ‘gli spensierati’. Si disegnano addosso di tutto, senza curarsi del significato» e soprattutto dell'importanza che quel preciso disegno rivestirà …

Read More
5 Comments

DA CORRAINI TIMBRI MATTI PER TIMBRATORI COMPULSIVI.
14.01.2016

Da piccola andare nell’ufficio di mia madre mi rendeva molto felice perché oltre a poter passare le mie ore con lei, sapevo che insieme a mia sorella avremmo potuto giocare …

Read More
No Comment

Riposo assordante
14.01.2016

Notti insonni passate al tuo capezzale. Ferma, immobile, con la testa fasciata da un'aureola bianca macchiata di sangue. Tubi estranei fuoriescono dalla  tua tempia e dal tuo naso. Ore incessanti. Un campanello suona, una luce …

Read More
No Comment

Icone! Pier Paolo Pasolini e Terry O’Neill
12.01.2016

Nell’incantevole spazio della Pinacoteca Civica di Volterra è quasi giunta al termine la mostra Icone! Pier Paolo Pasolini e Terry O’Neill, che mette a confronto i volti della gente di borgata …

Read More
No Comment

Bill Viola e Lanfranco. Un dialogo attraverso i secoli.
12.01.2016

A Palazzo Magnani di Reggio Emilia si è tenuta la quarta edizione di Arte in agenda. A tu per tu con… rassegna che dal 2012 si pone l’obiettivo d’indagare tematiche importanti ponendo …

Read More
No Comment

Joel-Peter Witkin e l’oblio della ragione.
12.01.2016

A Lucca, dal 21 novembre al 13 dicembre, la nuova edizione del Photolux Festival, Biennale internazionale di Fotografia, che per l’edizione 2015 propone il tema Sacro e Profano, traghettando lo spettatore …

Read More
No Comment

Around photography, around Tom Sandberg.
12.01.2016

Una nuova stagione alla Fondazione Fotografia di Modena che anche quest’anno propone un programma all’insegna delle ultime ricerche artistiche internazionali. Fotografia Contemporanea dall’Europa nord occidentale. Capitolo I è la rassegna di apertura …

Read More
No Comment

La vera Italia di Pasolini
12.01.2016

Era la notte del due novembre 1975 quando Pier Paolo Pasolini venne assassinato a Ostia, la notizia sconvolse il mondo intero, tanto che al suo corteo funebre parteciparono in migliaia …

Read More
No Comment

Hyenaz: l’avanguardia berlinese tra riti magici e musica elettronica.
05.01.2016

Quella sera non avevo molta voglia di uscire ma ho deciso di farlo comunque per ascoltare Hyenaz, una band giunta dalla capitale tedesca in un paesino della costa jonica calabrese. Ero lì …

Read More
No Comment

What is Punk? Un libro divertente per spiegare il punk anche ai più piccoli.
03.01.2016

Come spiegare il punk ai bambini? Una missione complicata, certo, ma non impossibile. A venirci in aiuto è What is Punk?, un libro originale e divertente curato dal giornalista Eric …

Read More
No Comment

Newer Posts Older Posts

  • Benvenuto su CultMag

  • Avatar Claudia Stritof
    About Me!
  • Sguardi d’Autore

    • Diane Arbus: vita e morte di un genio della fotografia
  • Itinerari d’Arte

    • Fondazione Maeght: “Ceci n’est pas un musée!”
  • Cinema e fotografia

    • La Beat Generation attraverso le fotografie di Allen Ginsberg
  • Donne e Arte

    • Peggy Guggenheim: una donna fuori dagli schemi
  • Scaffale digitale

    • Circus. Fotografie di Frederick W. Glasier.
  • Life in Progress

    • Le molteplici forme del dolore
  • Trame interdisciplinari

    • Surrealist Lee Miller: la mostra
  • Recensioni e mostre

    • La mostra: “I 1000 volti di Lombroso”
  • Newsletter

  • Avvertenza

    CultMag è un sito personale, non a scopo di lucro, tutti i testi sono frutto di studio, lungamente ponderati e meditati da me, per pura passione dell’arte e della vita.

    ©Claudia Stritof. Tutti i diritti riservati.


  • About me

    Calabrese dal cognome un po' strano. Pensa che la frase “ce lo caghi che sei un artista” tratta da 'Le straordinarie avventure di Penthotal' di Pazienza sia geniale, eppure studia arte fin da piccola.

    Read More

  • Follow CultMag

  • Per contattarmi, inviare comunicati stampa, segnalare mostre e concerti inviare una email all’indirizzo: cultmag.it@gmail.com


  • About CultMag
  • Disclaimer
©CultMag 2025
Website by Studio Mate