• Home
  • Caleidoscopio culturale
  • Sguardi d’Autore
  • AulaCult
  • Life in Progress
  • About CultMag
  • Fotografia
  • HOME
  • CALEIDOSCOPIO CULTURALE
    • FOTOGRAFIA
    • Recensioni e Mostre
    • Itinerari d’Arte
    • Scaffale digitale
  • Sguardi d’Autore
  • AULA CULT
    • Spazio Cult Studenti
    • La valigia dell’insegnante
    • Trame interdisciplinari
  • LIFE IN PROGRESS
  • ABOUT ME
  • 23.05.2025

    Il risveglio creativo: come si svegliavano i grandi artisti (e cosa ci insegna la loro routine)

  • 02.04.2021

    Il Medioevo contemporaneo: I “Vattienti” di Nocera Terinese.

  • 15.03.2021

    Fondazione Maeght: “Ceci n’est pas un musée!”

  • 07.03.2021

    Surrealist Lee Miller: la mostra

  • 06.03.2021

    Tatuaggi e fotografia: ritratti di una passione

  • 10.05.2020

    La Grande Madre

  • 10.05.2020

    Il rogo dei libri di Berlino del 1933: un attacco alla cultura e alla libertà

  • 08.01.2020

    Il padre dell’istantanea e dell’impossibile.

Alinari: storia di un archivio
19.06.2019

Di qualche tempo fa è la notizia che lʼarchivio fotografico Alinari non sarà più presente nella sua storica sede fiorentina di Via Nazionale, perché – come si legge sul sito …

Read More
No Comment

Fotografia e Cinema


RealDoll: androidi e sentimento nella fotografia di Elena Dorfman
04.06.2019

Le RealDoll, ovvero bambolo estremamente realistiche, non sono giocattoli solo sessuali ma veri e propri oggetti d'affezione, che si trovano in vendita dal 1996, grazie alla prima lungimirante azienda che …

Read More
No Comment

CALABRIA ON THE ROAD: Santa Severina e Sersale
02.06.2019

In Calabria vi sono dei luoghi magnifici, inaspettati e lontano da qualsiasi meta "turistica" canonica, ma che di turismo, accoglienza, cultura e racconti potrebbero vivere. Uno di questi l’ho visitato …

Read More
No Comment

“Le sentinelle” di Claudia Gori
24.05.2019

Serena ha trentotto anni ed è di Verona, sette anni fa le hanno diagnosticato l’elettrosensibilità (EHS) e la Sensibilità Chimica Multipla (MCS), due patologie poco conosciute, ma che iniziano a …

Read More
No Comment

Musaba: un parco dedicato all’arte contemporanea
18.05.2019

Da piccola andavo frequentemente con i miei genitori a visitare un parco vicino casa, non un luogo qualunque, ma un parco in cui improvvisamente apparivano draghi in legno e …

Read More
No Comment

“Africo” nelle fotografie di Tino Petrelli
04.05.2019

"C'era una volta, sopra uno sperduto altipiano [...] un povero paese di gente povera. Più che un paese era una borgatella, un piccolo agglomerato di casette nere disseminate senza simmetria …

Read More
No Comment

Clara Rockmore: suonare nell’aria
28.04.2019

L’altro giorno mentre ascoltavo un concerto di Francesco al Blue Dahlia, uno strano suono emesso dalla sua chitarra battente mi ha fatto pensare al theremin e di quella volta in …

Read More
No Comment

Die Antwoord: “l’avanguardia brutale nei colori di un ghetto dimenticato da Dio”.
23.03.2019

I Die Antwoord, sudafricani di nascita, si definiscono una rap-rave crew, composta dal rapper Ninja, dalla vocalist Yo-Landi Vi$$er e da DJ Hi-Tek.  Tre soggetti “strani” che hanno iniziato il loro cammino nel 2009, con l’uscita del …

Read More
No Comment

Circus. Fotografie di Frederick W. Glasier.
17.02.2019

Un’anziana signora un giorno vide una fotografia di Frederick W. Glasier al John and Mable Ringling Museum of Art di Sarasota in Florida e pianse.  L’immagine che tanto colpì la signora …

Read More
No Comment

Il senso della vita. 5 anni dopo
12.02.2019

Nel film Il senso della vita dei Monty Python avviene una conversazione tra diversi pesci nell’acquario del ristorante: Pesce 1: «Buongiorno».Pesce 2: «Buongiorno».Pesce 3: «Buongiorno».Pesce 4: «Buongiorno».Pesce 3: «Buongiorno».Pesce 1: «Buongiorno».Pesce …

Read More
3 Comments

Il vicolo del Mandrione nelle fotografie di Franco Pinna
29.12.2018

Nel maggio del 1958, Pier Paolo Pasolini, scrive sulle pagine di "Vie Nuove": «Ricordo che un giorno passando per il Mandrione in macchina con due miei amici bolognesi, angosciati a …

Read More
2 Comments

Save the date | W. Eugene Smith: Pittsburgh. Ritratto di una città industriale
27.09.2018

Tutto sembra tacere se osservato da lontano: il fiume Monongahela scorre silenzioso nella notte, sull’acqua increspata dal vento si scorge il riflesso delle alte ciminiere mentre nubi vaporose s’innalzano al …

Read More
No Comment

Il giorno del tuo compleanno…
13.09.2018

Il dolore è un sentimento lento da comprendere e ognuno ha il proprio modo per farlo; io solitamente scrivo e questo mi aiuta a concretizzare e a dar un nome …

Read More
1 Comment

Il tempo per dirsi addio
30.08.2018

Quando si vivono momenti di tristezza non si riesce a controllare il proprio pensiero razionalmente, ma ci si sente bloccati, come se ci si trovasse a vagare in un girone …

Read More
No Comment

James Nachtwey: la Memoria del passato
01.03.2018

La guerra: arma dei potenti, devastante annientamento dei popoli, perdita di libertà individuale e collettiva, nel corso dei secoli ha stravolto l’animo di intere generazioni e mutato il destino di …

Read More
1 Comment

Newer Posts Older Posts

  • Benvenuto su CultMag

  • Avatar Claudia Stritof
    About Me!
  • Sguardi d’Autore

    • Diane Arbus: vita e morte di un genio della fotografia
  • Itinerari d’Arte

    • Fondazione Maeght: “Ceci n’est pas un musée!”
  • Cinema e fotografia

    • La Beat Generation attraverso le fotografie di Allen Ginsberg
  • Donne e Arte

    • Peggy Guggenheim: una donna fuori dagli schemi
  • Scaffale digitale

    • Circus. Fotografie di Frederick W. Glasier.
  • Life in Progress

    • Le molteplici forme del dolore
  • Trame interdisciplinari

    • Surrealist Lee Miller: la mostra
  • Recensioni e mostre

    • La mostra: “I 1000 volti di Lombroso”
  • Newsletter

  • Avvertenza

    CultMag è un sito personale, non a scopo di lucro, tutti i testi sono frutto di studio, lungamente ponderati e meditati da me, per pura passione dell’arte e della vita.

    ©Claudia Stritof. Tutti i diritti riservati.


  • About me

    Calabrese dal cognome un po' strano. Pensa che la frase “ce lo caghi che sei un artista” tratta da 'Le straordinarie avventure di Penthotal' di Pazienza sia geniale, eppure studia arte fin da piccola.

    Read More

  • Follow CultMag

  • Per contattarmi, inviare comunicati stampa, segnalare mostre e concerti inviare una email all’indirizzo: cultmag.it@gmail.com


  • About CultMag
  • Disclaimer
©CultMag 2025
Website by Studio Mate