• Home
  • Caleidoscopio culturale
  • Sguardi d’Autore
  • AulaCult
  • Life in Progress
  • About CultMag
  • Fotografia
  • HOME
  • CALEIDOSCOPIO CULTURALE
    • FOTOGRAFIA
    • Recensioni e Mostre
    • Itinerari d’Arte
    • Sguardi d’Autore
    • Scaffale digitale
  • AULA CULT
    • Spazio Cult Studenti
    • La valigia dell’insegnante
    • Trame interdisciplinari
  • LIFE IN PROGRESS
  • ABOUT ME
  • 23.05.2025

    Il risveglio creativo: come si svegliavano i grandi artisti (e cosa ci insegna la loro routine)

  • 02.04.2021

    Il Medioevo contemporaneo: I “Vattienti” di Nocera Terinese.

  • 15.03.2021

    Fondazione Maeght: “Ceci n’est pas un musée!”

  • 07.03.2021

    Surrealist Lee Miller: la mostra

  • 06.03.2021

    Tatuaggi e fotografia: ritratti di una passione

  • 10.05.2020

    La Grande Madre

  • 10.05.2020

    Il rogo dei libri di Berlino del 1933: un attacco alla cultura e alla libertà

  • 08.01.2020

    Il padre dell’istantanea e dell’impossibile.

Gli anni ’90 e il movimento squatter nelle fotografie di Ash Thayer
25.06.2015

Nel 1999, Iggy Pop pubblica Avenue B, un album introspettivo, dalle sonorità più morbide e fluide rispetto alla sua turbolenta produzione precedente.Prodotto da Don Was, il disco è un omaggio alla Manhattan dell’Alphabet City, una delle zone più vive e […]

Read More
3 Comments

Fotografia e Cinema  / Recensioni e Mostre  / Scaffale digitale


Capelli, musica and stay rock in via Polese a Bologna
19.06.2015

Mi piace andare in studio e rimanere lì 10 0 12 ore al giorno. Lo adoro. Che cos'e? Non lo so. E' la vita. Johnny Cash Questa frase, che racchiude lo spirito di Johnny Cash, descrive perfettamente …

Read More
4 Comments

Le radici della memoria
24.05.2015

Ogni volta che guardo I Cento Passi, i pensieri si affollano. Ma quelli che più fanno male riguardano la morte, la sofferenza e tutto ciò che Peppino Impastato ha lasciato a chi lo ha amato.E non …

Read More
No Comment

La riscoperta inaspettata: "Gejusa siti la cchjù beja".
12.05.2015

"Gejusanèja mia, Gejusanèja, di la Gejusa siti la cchjù beja.Pe' li bejzzi e lu garbu ch'aviti, di la Calabria la cchjù beja siti.Pemmu lu dicu forsi non su' degnu, vu' siti la cchjù beja di lu Regnu.E pemmu vi lu dicu …

Read More
9 Comments

Un anno è passato
04.02.2015

È passato un anno, e rileggendo le parole scritte di getto, ad appena un mese dalla morte di Mari, la sensazione di spossatezza non è cambiata. Più attenuata, forse. Ma rimane, purtroppo, lo stesso dolore, quello che – credo – …

Read More
5 Comments

La memoria rende Liberi
26.01.2015

Tra le opere più toccanti per comprendere la tragedia dell’Olocausto, anche a livello emotivo, c’è il film Il bambino con il pigiama a righe (2008), tratto dall’omonimo romanzo di John Boyne.Il film racconta la storia attraverso uno sguardo disarmato: …

Read More
No Comment

Tamagotchi: riflessioni sulla vita e sulla morte.
19.01.2015

"Quando i Tamagotchi muoiono e sono resettati per una nuova vita, i bambini non hanno la sensazione che tornino uguali a prima. Mentre una volta non vedevano l'ora di far rinascere le macchine che avevano …

Read More
No Comment

Niki de Saint Phalle e il Giardino dei Tarocchi: un viaggio nell’arte, nella magia e in sé stessi
02.01.2015

Niki de Saint Phalle (Parigi, 1930 – San Diego, 2002) è stata una delle artiste più visionarie del Novecento. La sua carriera prende il via nel 1948, ma inizialmente il suo percorso sembrava destinato altrove: si …

Read More
No Comment

Sensazioni + Carezze: algoritmi inanimati
28.12.2014

Un uomo e una donna. Amici, amanti, complici. Un legame fatto di affetto, crescita e condivisione.Sembrerebbe la trama di una storia d’amore come tante, se non fosse che… lei non ha un corpo. Lei è un’intelligenza …

Read More
No Comment

Vivere il ricordo
07.12.2014

Alcuni giorni il ricordo diventa un fardello pesante, come fosse il ticchettio incessante di un orologio che inesorabilmente ti ricorda lo scorrere del tempo, l’immanenza del futuro e l’impossibilità di cambiare il passato. Tutto ciò che accade nel presente diventa subito memoria. …

Read More
No Comment

Un miliardo di sorrisi (gratis)
07.08.2014

Oggi, spinta da un impulso emotivo — un po’ sdolcinato ma anche critico — sento il bisogno di condividere qualche pensiero nato dalla visione di un video: il Papa sulla piana di Sibari. Nel filmato, il …

Read More
3 Comments

Addio Strozzina: Firenze chiude (di nuovo) la porta all’arte contemporanea
31.07.2014

“Il Centro di Cultura Contemporanea Strozzina è lo spazio dedicato all’arte e alla cultura contemporanea di Palazzo Strozzi: mostre, installazioni, conferenze, attività educative che conducono alla riflessione su temi della cultura di oggi attraverso il …

Read More
No Comment

Memento Mori: l’opera di Maurizio Cattelan e il riflesso del nostro tempo
29.07.2014

Milano, Piazza XXIV Maggio. Tre bambini vengono impiccati a un albero da un uomo. L’uomo è Maurizio Cattelan, artista contemporaneo tra i più controversi, criticati e acclamati da esperti e pubblico. I tre manichini sono …

Read More
No Comment

Kraftwerk live all’Auditorium Parco della Musica di Roma: un’esperienza multisensoriale
28.07.2014

14 Luglio 2014 - Kraftwerk - Auditorium Parco della Musica, Roma. Un’esperienza unica, memorabile. I biglietti, acquistati mesi prima, erano andati sold out già poche ore dopo l’apertura dei botteghini. E così si parte: Firenze-Roma, direzione Auditorium Parco della Musica. …

Read More
4 Comments

Mare cristallino e riflessi nucleari
21.06.2014

"Un mondo vivido di luci e di colori, fresco, fragrante, come fu voluto da Dio, nei primordi della creazione. Ed i personaggi che lo popolano sono ancora nudi, inesperti, senza parola. Passano i secoli, le …

Read More
2 Comments

Newer Posts Older Posts

  • Benvenuto su CultMag

  • Sguardi d’Autore

    • Tatuaggi e fotografia: ritratti di una passione
  • Itinerari d’Arte

    • Fondazione Maeght: “Ceci n’est pas un musée!”
  • Aula Cult

    • Surrealist Lee Miller: la mostra
  • Scaffale digitale

    • Circus. Fotografie di Frederick W. Glasier.
  • Cinema e fotografia

    • La mostra: “I 1000 volti di Lombroso”
  • Life in Progress

    • Il ricordo. Nutrimento dell’anima
  • Recensioni e mostre

    • La mostra: “I 1000 volti di Lombroso”
  • Newsletter

  • Avvertenza

    CultMag è un sito personale, non a scopo di lucro, tutti i testi sono frutto di studio, lungamente ponderati e meditati da me, per pura passione dell’arte e della vita.

    ©Claudia Stritof. Tutti i diritti riservati.


  • About me

    Calabrese dal cognome un po' strano. Pensa che la frase “ce lo caghi che sei un artista” tratta da 'Le straordinarie avventure di Penthotal' di Pazienza sia geniale, eppure studia arte fin da piccola.

    Read More

  • Follow CultMag

  • Per contattarmi, inviare comunicati stampa, segnalare mostre e concerti inviare una email all’indirizzo: cultmag.it@gmail.com


  • About CultMag
  • Disclaimer
©CultMag 2025
Website by Studio Mate